Per ottenere risultati nel web sono necessarie varie figure professionali: chi si occupa dei contenuti, chi della grafica, chi del marketing, chi della parte tecnica e di programmazione e chi della SEO.
Il consulente SEO solitamente possiede basi di diverse competenze: informatica, programmazione, User Experience e grafica. C’è una materia, però, nel quale è decisamente formato e per la quale continua a studiare per ovviare alle frequenti variazioni algoritmiche: il funzionamento dei motori di ricerca. Non a caso, il consulente SEO viene spesso qualificato come SEO Specialist, ossia la figura preposta a capire quale attività mettere in atto per portare al sito aziendale traffico organico che può convertirsi in clienti.
Consulente SEO: definizione
Il consulente SEO è un professionista che ha come obiettivo quello di ottimizzare i contenuti pubblicati in rete dal cliente e di studiare una strategia che permetta al cliente di ottenere contatti qualificati grazie a tali contenuti.
A leggere la definizione sembra tutto semplice. In realtà, per essere un bravo SEO sono richieste un insieme di conoscenze, di capacità tecniche e di competenze strategiche di web marketing. Questa figura deve quindi avere abilità trasversali in ambiti anche distanti tra loro, ma che sono indispensabili per far arrivare in prima pagina i contenuti dei propri clienti.
Ma quindi cosa fa un SEO Specialist? Il Consulente SEO sa analizzare il mercato di riferimento del proprio cliente, studiare il comportamento degli utenti, elaborare le strategie migliori per posizionarsi in prima pagina su Google e cercare le parole chiave che hanno un maggiore potenziale di ricerca.
Cosa fa il Consulente SEO?
Abbiamo capito che il Consulente SEO ha competenze diverse e multifunzionali, ma cosa fa nello specifico? Quali compiti svolge?
Le mansioni che un SEO svolge sono svariate: in rete puoi trovare elenchi molto lunghi sulle varie attività che fa questo super professionista. Noi abbiamo deciso di raggrupparle in tre categorie:
- Informatiche
- Web Marketing
- SEO
#1 Competenze Informatiche
Abbiamo capito che il Consulente SEO non è un esperto di programmazione, ma ha comunque delle buone basi informatiche. Un buon SEO Specialist è in grado di riconoscere cosa non funziona all’interno di un sito, cosa potrebbe andare meglio e quello che invece va alla perfezione.
Le competenze informatiche che deve padroneggiare un SEO Specialist sono:
- Conoscenza linguaggio HTML
- Aspetti tecnici del sito
- Conoscere i maggiori CMS
- Garantire una efficace e performante User Experience
Cerchiamo di spiegare meglio questi punti, partiamo dal primo. Per HTML (acronimo di Hyper Text Markup Language) intendiamo un linguaggio utilizzato per la creazione di documenti online. Tutti i siti web su Internet sono costituiti da questo linguaggio per lo sviluppo web. L’ottimizzazione per i motori di ricerca comprende varie operazioni tecniche che vengono effettuate sul codice HTML.
Un altro componente che riguarda il sito web sono i suoi aspetti tecnici. Il Consulente SEO dovrà saper diagnosticare i problemi tecnici e risolverli, ma non saprà creare un intero website.
Tra le varie competenze che un SEO Specialist deve padroneggiare, c’è anche la gestione dei principali CMS (Content Management System – sistema di gestione dei contenuti). Essi sono dei sistemi che consentono di gestire i contenuti di un sito web e permettono di inserire, modificare e rendere visibile articoli, immagini, banner, link e anche il design. I CMS facilitano la gestione del sito, dando la possibilità al Consulente SEO di svolgere determinate azioni senza possedere conoscenze avanzate di programmazione web. Tra i CMS più famosi ci sono WordPress, per la realizzazione dei siti e la gestione dei contenuti, Hubspot (che combina le potenzialità del CMS a quelle del CRM per la gestione dei contatti) e Magento, per avere un e-commerce facile da controllare.
Infine, per quanto riguarda le competenze informatiche, chi si occupa di SEO deve tenere bene in mente l’User Experience (detta anche esperienza d’uso o UX). Questa è ciò che l’utente prova quando si relaziona con un prodotto/servizio, nel nostro caso il sito web. Il SEO Specialist, prendendosi cura di tutti gli aspetti tecnici più rilevanti del sito, tenta di dare agli utenti un’ottima esperienza d’uso.
#2 Competenze di Web Marketing
Passiamo al secondo filone di mansioni che svolge il SEO Specialist. Il consulente SEO saprà dare dei consigli tecnici ed utili affinché la ricerca organica nei motori di ricerca dia i suoi frutti. Le competenze di web e Inbound marketing che spettano a questo consulente sono:
- Comprendere gli obiettivi del cliente
- Digital PR
- Copywriting in ottica SEO
- Monitoring dei risultati
Andiamo a descrivere ogni singolo punto, partendo dal primo: comprendere gli obiettivi di marketing del cliente. Per farlo, il Consulente SEO deve avere con esso un frequente scambio di pareri, in modo da saper impostare concrete e redditizie attività SEO preventivandone costi e ricavi. Deve anche capire la nicchia di business del cliente, la sua posizione competitiva nel settore, i fattori di posizionamento del brand e le soluzioni messe in atto dai competitor. In altre parole deve conoscere gli obiettivi reali del business e coniugarli in una strategia SEO.
Altra componente di cui deve occuparsi il SEO Specialist, con riferimento al web marketing, sono le Digital PR. Queste sono tutte quelle attività online che hanno l’obiettivo di migliorare e preservare la reputazione online di un progetto (ad esempio un sito web) attraverso le relazioni. Il Consulente SEO svilupperà legami via web per aumentare il numero di conversazioni sul brand del cliente, in modo da accrescerne la notorietà ed il PageRank (punteggio che Google da ad ogni pagina web in base alla sua importanza).
Dopo aver ascoltato il cliente e costruito relazioni online, questo specialista multifunzione deve avere anche delle abilità di Copywriting in ottica SEO. Non dovrà scrivere di suo pugno dei contenuti accattivanti e leggibili per il sito web del cliente, ma si occuperà del loro posizionamento nei motori di ricerca. Per fare questo deve curare i contenuti, comprendere il materiale giusto, le relative parole chiave con le quale posizionarsi e creare piani editoriali per la stesura di contenuti SEO Friendly.
Un Consulente SEO deve anche saper fare un’efficace attività di Monitoraggio dei risultati. Dovrà avere profonde competenze di Web Analytics, non tanto per vedere da dove arrivano gli utenti, ma per capire come si comportano nel sito e valutare gli aggiustamenti della strategia. Si occuperà di elaborare opportuni report periodici, scegliendo le opportune metriche da tenere sotto controllo (KPI – Key Performance Indicator) per monitorare i risultati online tenendo d’occhio i volumi di ricerca delle parole chiave su Google.
#3 Competenze SEO
Siamo arrivati all’ultimo ramo di competenze del Consulente SEO e sono anche quelle che deve conoscere in modo approfondito. Sono le attività cardine della sua professione, senza le quali non va da nessuna parte. Le tre attività che in assoluto deve svolgere un SEO Specialist sono:
- Interpretare la SERP
- Interpretare il Search Intent
- Effettuare un’analisi SEO
Saper leggere ed interpretare le SERP (le pagine dei risultati dei motori di ricerca) vuol dire conoscere la posizione del sito web del cliente per le varie parole chiave riguardanti l’attività aziendale. Dovrà studiare l’attività dei competitor e saper tradurre queste informazioni in strategie per arrivare tra le prime posizioni delle SERP.
L’attività più importante che deve sviluppare un Consulente SEO è saper interpretare il Search Intent, ossia le intenzioni degli utenti nel momento in cui effettuano una specifica richiesta. Ragionando in termini di Search Intent potrà sviluppare contenuti che, aldilà della singola keyword, vadano a soddisfare ed anticipare le esigenze dell’utente.
Infine, deve effettuare un’analisi SEO. Questa analisi è l’unico modo per controllare lo stato di salute di un sito web, individuando i punti di forza e di debolezza delle pagine web e delle attività ad esse correlate. Quindi esaminare, testare e risolvere le problematiche del sito, in particolare dovrà ottimizzare le pagine sia tramite le tecniche SEO On-page che tramite le tecniche Off-Page.
Il consulente SEO, parte di un meccanismo
Come avrai capito, il consulente SEO è una figura professionale complessa e non così facile da trovare. Bisogna stare attenti ai tuttologi, perché ogni figura professionale ha una serie di competenze specifiche. Una web agency che si rispetti ha una serie di figure coordinate ed esperte in pochi settori. Un esperto SEO è un ingranaggio fondamentale per avere un sito, ma non è in grado di fare tutto da solo.
SocialCities, nelle proprie attività, può contare su un team di professionisti nelle singole e diverse discipline: dallo sviluppo dei software all’area Web & Inbound marketing, passando per l’area di design e grafica, ogni consulente svolge un compito diverso. Scopri di più su chi siamo e… contattaci se hai bisogno!