Cos’è il Seo Copywriting? Come può aiutare la tua attività imprenditoriale? Come si collega il saper scrivere in maniera proficua per il Web con una buona attività di SEO?
I contenuti in rete sono moltissimi, anche per argomenti di nicchia, e farsi strada verso la prima pagina, cima della montagna Google non è così facile. Si può iniziare facendo una buona analisi SEOdel sito web e di tutte le pagine che lo compongono, in modo da capire cosa c’è che non va e quello che funziona perfettamente.
Fotografata la situazione attuale delle pagine web, ed adottate tutte le buone pratiche, bisogna pensare a come creare contenuti ben ottimizzati per i motori di ricerca e interessanti per il nostro pubblico, in linea con una buona strategia di content marketing. Per raggiungere questo obiettivo ci viene in aiuto una disciplina: il SEO Copywriting.
Cos’è il SEO Copywriting?
Il SEO Copywriting è l’insieme di tutte quelle tecniche di scrittura che permettono di creare testi adatti ai propri utenti ed ottimizzati per i motori di ricerca.
Stando alla definizione di cui sopra, il SEO Copywriter dovrà essere in grado di redigere dei testi efficaci, in base all’obiettivo prefissato, e avere una conoscenza delle dinamiche di posizionamento nei motori di ricerca. Non proprio delle competenze facili da trovare nel mondo del web marketing.
Vuoi conoscere tutti i parametri che influenzano la posizione del tuo sito web nella SERP? Contattaci per avere a disposizione lo studio sui fattori di ranking SEO, una guida per il tuo posizionamento!
Il SEO Copywriting, in particolare, è formato da due componenti:
- Ottimizzazione dei siti web
- Creare contenuti per il web
#1 Ottimizzazione per il SEO Copywriting
Prima di partire con la parte creativa, bisogna conoscere le regole base dell’ottimizzazione on-page. I principali elementi che deve migliorare il Seo Copywriter sono:
- Tag Title. È il titolo della pagina o dell’articolo (altrimenti noto come H1). Esso deve contenere la keyword principale per la quale si desidera ottimizzare la pagina. Sarebbe bene effettuare un confronto con le scelte fatte dai propri competitor e vedere i trend di ricerca con appositi tool (ad esempio Google Ads).
- Meta description. È la descrizione del contenuto della pagina, visibile anche in SERP. Deve avere un linguaggio persuasivo, che invogli l’utente a cliccare sul link che porta al proprio sito. Anche questa deve contenere le parole chiavescelte per l’ottimizzazione della pagina, ma non bisogna ripeterle più volte in quanto potrebbe essere considerata dal motore di ricerca come una tattica di spam.
- Tag heading. Sono i tag inferiori all’H1 (solitamente H2 e H3, in rari casi si usa anche l’H4) e vengono usati per i titoli e i sottotitoli dei vari paragrafi in cui è suddivisa la pagina, in maniera gerarchica. È un comportamento molto apprezzato da Google e utile anche all’utente per comprendere il filone dell’argomentazione. In genere i tag heading sono messi in evidenza con colori particolari, dimensione del carattere più grande e altre particolari formattazioni grafiche.
- Url, che vanno ottimizzati tramite l’utilizzo della parola chiave principale. Essi non devono contenere caratteri strani (come accenti, apostrofi o trattini bassi) né essere eccessivamente lunghi, motivo per cui è consigliabile non utilizzare articoli, congiunzioni e, in alcuni casi, preposizioni.
- Usare link interni ed esterni. Se fatto in maniera sensata e pertinente, permetterà a Google di capire di cosa parli la pagina e come è collegata con il resto del sito Web nel caso dei link interni, a livello di argomenti nel caso dei link esterni.
#2 Creare contenuti per il web
Altra componente di cui fa parte il SEO Copywriting è la creazione di contenuti. Per scrivere testi adatti alla corretta lettura da qualsiasi tipo di monitor (dallo smartphone al PC) e dai robot dei motori di ricerca, è importante seguire alcune regole di buona scrittura sul web, come:
- Scrivere per i naviganti. Senza dubbio bisogna saper scrivere correttamente nella lingua di riferimento, ma in un modo diverso dalla tipologia di scrittura utilizzata per i quotidiani cartacei o i libri. Va considerato, infatti, che la soglia di attenzione nella lettura online è tendenzialmente più bassa e i naviganti non leggono i testi riga per riga, ma scorrono la pagina alla ricerca di ciò che li interessa. Il contenuto di valore non sarà quello particolarmente forbito, ma quello che avrà attirato l’attenzione dell’utente e, se appropriato, lo porterà alla condivisione con nuovi potenziali visitatori.
- Usare sinonimi. Come abbiamo già detto, l’eccessiva ripetizione della parola chiave è ritenuta penalizzante dai robot di Google per questioni tecniche. I motori di ricerca, infatti, preferiscono una scrittura naturale e non forzata: per questo, l’utilizzo dei sinonimi, con un vocabolario ampio e pertinente, è preferibile. Tale comportamento permetterà alla pagina di godere di una maggior autorevolezza e, di riflesso, un miglior posizionamento.
- Usare elenchi puntati o numerati. Si tratta di una piccolezza molto apprezzata sia dagli internauti che dai motori di ricerca, perché permette una lettura facilitata della pagina e permette di trovare con semplicità i contenuti di specifico interesse. Inoltre, permette di concentrarsi su singoli argomenti, senza divagazioni.
- Usare grassetto, corsivo e sottolineato. Le variazioni dei stili sono gradite a lettori e robot di ricerca perché permettono di comprendere con una certa immediatezza il contenuto di un determinato paragrafo, senza necessariamente leggerlo da cima a fondo. Per il motore di ricerca l’uso di grassetto, corsivo e sottolineato indicano quali sono le parole chiave: per questo è fondamentale non eccedere.
SEO Copywriter: una professione?
Come anticipato, la figura del SEO copywriter è molto ricercata perché abbina una buona conoscenza delle tecniche SEO alle competenze di scrittura necessarie per saper attirare l’attenzione dei lettori. In ottica aziendale, poter contare su un copywriter competente può aumentare le vendite grazie a un sapiente utilizzo dei contenuti, così da permettere una scalata verso le prime posizioni dei motori di ricerca col sito aziendale.
Per le aziende di qualsiasi dimensioni è importantissimo avere contenuti ben scritti sul Web, così da attirare l’attenzione del lettore tramite una sua domanda consapevole (Inbound Marketing) e vendere di più.
Vuoi saperne di più sull’efficacissimo metodo Inbound? Approfitta di una consulenza GRATUITA!