Esporre il proprio catalogo sul web può essere una mossa strategica e vantaggiosa: le persone potrebbero leggerlo e recarsi al negozio fisico per concludere l’acquisto!
Questo articolo è pensato per chi:
Se ti sei rispecchiato nei punti descritti sopra allora troverai sicuramente interessante questo articolo sugli effetti off-line di un e-commerce. Se hai già un sito e-commerce e hai bisogno di una piccola guida, leggi questo articolo su gestire al meglio il tuo e-commerce: 5 consigli utili da seguire.
Prova a chiedere ai tuoi clienti se hanno visitato il sito web e/o i social network prima di venire a conoscerti.
I motivi sono, ovviamente, molteplici. Quello più ricorrente è la possibilità di trovare un prezzo più economico rispetto al negozio fisico. Le altre ragioni principali sono la comodità di acquistare senza dover uscire di casa e la velocità dell’acquisto. Altri motivi possono essere il poter acquistare prodotti non reperibili nei negozi e la possibilità di confrontare il prodotto con altri.
Sempre di più le persone decidono di effettuare parte dei loro acquisti on-line: sapevi che ogni anno 37 milioni di italiani acquistano sul web, spendendo mediamente più di 1.000 euro a testa?
Questo è solo uno dei dati che puoi trovare nello studio sugli E-Commerce in Italia: andamento, settori in crescita e strategie vincenti. Vuoi approfondire sul tema? Contattaci!
Per un imprenditore esporre il proprio catalogo on-line può essere una mossa strategica e vantaggiosa almeno per due motivi.
Il primo è, indubbiamente, la possibilità di arrivare a un pubblico più ampio e quindi vendere di più.
Il secondo è che molto spesso le persone valutano prima il prodotto tramite shop on-line e solo in un secondo momento si recano al negozio fisico per concludere l’acquisto.
Infatti la ricerca dei prodotti on-line non termina sempre con il suo acquisto: 8 italiani su 10 affermano di cercare il prodotto ed il prezzo on-line e poi di recarsi al negozio fisico per acquistarlo.
Cosa indicano questi dati? Che il ricorso a un sito e-commerce da parte degli utenti italiani non è finalizzato esclusivamente all’acquisto ma, anzi, i dati trovati su siti e-commerce servono prevalentemente a influenzare e guidare gli acquisti futuri negozi fisici.
Se sei curioso/a di scoprire di più sull’andamento e-commerce in Italia, contattaci!