Gestire un e-commerce richiede competenze sul Web e tanto tempo per aggiornarsi, non sempre disponibile. Ecco perché abbiamo stilato 5 consigli da seguire per ottimizzare il tuo negozio on-line!
Questo articolo è pensato per chi:
Se ti sei rispecchiato nei punti descritti sopra allora troverai sicuramente interessante questi 5 consigli su come gestire al meglio il proprio e-commerce.
Metti in evidenza i prodotti nella home page
Per quanto riguarda la SEO nel mondo e-commerce, la risorsa più preziosa è la home page del sito. Perché?
Perché è la prima pagina che gli spider del motore di ricerca esaminano e quindi è una fonte importante per l’indicizzazione. Motivo per cui i tuoi prodotti non dovrebbero essere più distanti di 3/4 click dalla home page.
Google non legge le immagini, ma il loro testo si. Ecco perché è molto importante aggiungere le keyword nel campo tag alt di tutte le tue immagini. In questo modo le tue immagini saranno ottimizzate per il motore di ricerca e porteranno più traffico al tuo sito e-commerce.
Molte piattaforme e-commerce attribuiscono URL delle pagine in modo automatico, cosa conviene fare? Modifica gli URL delle tue pagine, in modo che includano il tuo tag title, come ad esempio:
https://inbound.socialcities.it/blog/e-commerce/e-commerce-come-aumentare-guadagni-vendendo-web
Inserisci nei tag HTML (H1, H2, H3, etc..) le keyword con cui vuoi indicizzare il tuo e-commerce. I tag indicano titoli e sottotitoli della pagina, per cui utilizza sempre un solo H1 per ogni pagina per il titolo principale e, per dare ordine alla pagina, uno o più H2 per titolare i paragrafi.
Un altro consiglio: dai respiro alla pagina con gli spazi tra un paragrafo e l’altro, i tuoi clienti apprezzeranno molto.
Se vuoi evitare errori tecnici o di strategia nel tuo E-commerce, ti consigliamo di informarti bene prima di iniziare il progetto e, poi, di affidarti a un professionista
Consigliare prodotti aggiuntivi al cliente aumenta lo scontrino medio. Questa tecnica di vendita prende il nome di cross selling e significa vendere un prodotto in più rispetto alla decisione di acquisto iniziale del cliente.
Pensa a quando sei alla cassa di un negozio e stai per pagare il costume da bagno che desideri acquistare da mesi, a quel punto la commessa ti propone l’acquisto il pareo abbinato: ecco, quello è un esempio di cross selling.
Esiste anche un’altra tecnica di vendita che prende il nome di up selling, che significa indirizzare il cliente verso un prodotto di qualità migliore e quindi più costoso, rispetto a quello scelto inizialmente.
Hai mai pensato che aprire un blog potrebbe aiutarti nel posizionamento sui motori di ricerca? Il blog è un grande alleato della SEO, perché puoi creare contenuti di qualità e di valore basati su keyword mirate, aumentando così il traffico al tuo sito.
Senza considerare che la creazione di contenuti di qualità è un’ottima occasione per offrire consigli, suggerimenti e pareri ai tuoi clienti. In questo modo puoi aiutare la fidelizzazione degli acquirenti del tuo sito, facendoli diventare promotori della tua attività.
I social network sono diventati ormai parte integrante di qualsiasi strategia commerciale, motivo per cui non se ne può fare a meno.
Ma attenzione: se non si hanno il tempo e competenze per gestirlo è inutile fare affidamento ai social (con il rischio di renderlo un contenitore vuoto), valuta quindi attentamente se sia una mossa vincente aprire un nuovo canale oppure se sia il caso di rivolgerti a un’agenzia specializzata.
Facebook è uno strumento veramente potente per mantenere attivi i tuoi prodotti.
Il nostro consiglio? Pubblica almeno 4 post la settimana sulla tua pagina Facebook, puoi mantenere attivi i tuoi fan con contest e contenuti interattivi.
YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo, dopo Google.
Come puoi usarlo a vantaggio del tuo e-commerce? Ad esempio puoi creare brevi video dei tuoi prodotti per far vedere il loro utilizzo e creare dei tutorial. Ricorda di inserire titoli che includano le keyword dei prodotti.
Ovviamente puoi decidere di promuovere il tuo shop on-line anche su altri canali social come Twitter, Instagram o Pinterest, l’importante è che prima di aprire un qualsiasi canale tu abbia già definito una strategia marketing a sostegno del tuo business.
Che cosa si intende per CMS? CMS sta per “Content Management System”, ossia un software di gestione dei contenuti.
Se vuoi avere successo con il tuo sito e-commerce è fondamentale usarne uno funzionale e di qualità. Ovviamente la scelta è dettata da molti fattori come numero di prodotti, necessità di vendere all’estero, budget, etc..
Se, ad esempio, hai molti prodotti destinati alla vendita on-line e hai la necessità di usufruire di funzionalità avanzate nell’amministrazione del catalogo prodotti, delle spedizioni, dei pagamenti e della reportistica, Magento potrebbe essere una buona soluzione CMS per te.
L’articolo ti è stato utile?