Nell’estate 2018 Google ha deciso di rilasciare un nuovo, importante, aggiornamento. Il panico si è scatenato tra gli esperti SEO di tutto il mondo.
La SEO è un’attività complessa, da non sottovalutare e in continuo mutamento. Google stesso ha ammesso, dal suo profilo Twitter ufficiale, che ogni giorno rilascia una o più modifiche per migliorare i risultati delle ricerche. Alcuni sono miglioramenti specifici, altri sono grandi cambiamenti. E nell’Agosto del 2018 si è trattato di un cambiamento piuttosto ampio, dettato da una variazione dell’algoritmo.
Va detto, prima di iniziare con l’analisi dell’aggiornamento, che siamo alle prime fasi e gli effetti riscontrati sui vari siti non consentono di trarre delle conclusioni. Inoltre, nel calo di traffico registrato da molti siti, va considerato l’effetto delle vacanze estive.
Google ha dichiarato che si tratta di un ampio aggiornamento dell’algoritmo di ricerca, questo implica che ogni tipo di sito potrebbe essere stato interessato. In base ad una rilevazione di SEOZoom, la maggior parte dei cambiamenti sembra aver riguardato le oscillazioni in prima pagina, con più del 2% di fluttuazioni.
È ancora presto per poter stabilire con esattezza chi ha subito delle perdite di posizionamento e chi invece ne è stato avvantaggiato. Ma alcuni studi sono stati fatti e vi riportiamo le conclusioni a cui sono arrivati.
In particolare Barry Schwartz, ad una settimana dalla dichiarazione ufficiale di Google, ha esaminato oltre 300 siti che hanno dichiarato di essere stati interessati da questo nuovo aggiornamento. Dalla sua ricerca ha notato che oltre il 42% dei siti interessati trattavano argomenti medici, di salute, fitness e stili di vita sano. Questo ha portato Schwartz a nominare questo aggiornamento come Google Medic Update.
Non solo i siti che trattano temi in ambito medico sono stati colpiti, ma anche e-commerce, assicurazioni, siti d’intrattenimento, di finanza, business-to-business, ecc. Ma una parte degli e-commerce interessati dall’aggiornamento vendevano prodotti medico-sanitari.
Un altro interessante contributo, che ci aiuta a capire meglio questo nuovo aggiornamento, è quello di Marie Haynes una veterana della SEO. Nel suo sito ha pubblicato un lungo post sul nuovo aggiornamento di Google, arrivando a delle osservazioni interessanti.
Secondo la Haynes i siti maggiormente colpiti non sono solo quelli in ambito medico-sanitario, ma più specificatamente le pagine YMYL (Your Money or Your Life). Queste sono pagine che potrebbero potenzialmente influenzare il benessere, la salute o la stabilità finanziaria degli utenti. Sono ad esempio quelle pagine che consentono di effettuare acquisti, transazioni finanziarie, informazioni su investimenti, tasse, informazioni mediche, su consulenza legale ecc.
Anche Marie Haynes arriva alle stesse conclusioni dello studio fatto da Schwartz, però aggiunge dell’altro: molte grandi aziende sono state spodestate nella SERP a favore di piccole imprese locali. Sembrerebbe che, in molti casi, Google stia premiando i siti di attività locali.
I consigli che possiamo dare alle aziende. anche dopo aver esaminato le annotazioni dei due esperti SEO sono le seguenti:
Google desidera premiare le pagine che hanno lo scopo principale di aiutare le persone, invece che vendere. Benedetto Motisi su SEMRush suggerisce una strategia molto interessante per recuperare posizioni nella SERP: concentrarsi sul content marketing. Bisogna creare contenuti che informino su una problematica, suggeriscano i prodotti/servizi per risolverla e portino all’acquisto degli articoli consigliati.
Il sito web e chi firma i suoi contenuti non possono permettersi di avere una reputazione negativa, questo viene valutato come un segnale di bassa qualità. Metti nelle pagine del sito i motivi per cui sei riconosciuto come autorevole: va messa in evidenza la propria esperienza, la propria formazione, i riconoscimenti ricevuti e altro ancora. Soprattutto se si ha a che fare con prodotti/servizi correlati alla salute.
Infine, cerca di avere un sito web veloce e sicuro nel caricamento. Crea contenuti di qualità e pertinenti per il proprio pubblico, ma soprattutto garantisci agli utenti un’esperienza piacevole nel visitare le pagine del sito web.
Google è in continua evoluzione, con lo scopo di soddisfare ogni esigenza informativa che noi utenti gli richiediamo. Fare la SEO ad un sito non è così banale come può sembrare ad un occhio inesperto. Questo comporta aggiornamenti continui, studio e passione per la materia.
Vogliamo darti 4 consigli per affrontare questo cambiamento ed anche quelli a venire. Ecco cosa dovresti fare in caso di aggiornamento Google:
Questo aggiornamento potrebbe essere ulteriormente implementato o modificato, dobbiamo tenere tutti gli occhi aperti.
Vuoi toglierti ogni dubbio e sapere in che condizioni è il tuo sito web? Contattaci!