Il social media marketing è in continua evoluzione e non esiste strategia che può fare a meno dei continui sviluppi tecnologici. Ma quali saranno le principali tendenze da tenere d’occhio?
Il mondo dei social media è in continua evoluzione, a ritmi rapidissimi, e richiede a chiunque si occupi professionalmente di Web Marketing di aggiornarsi costantemente.
Seguire gli sviluppi del marketing digitale in tempo reale è indispensabile per avere successo, così da sfruttare le nuove opportunità prima dei competitor. Sono molti i possibili cambiamenti e le tendenze che potrebbero diventare indispensabili per le strategie di marketing del prossimo anno.
Vediamo alcuni recenti trend evolutivi del settore.
Puoi approfondire sul tema leggendo i 10 consigli su come fare SEO nel 2020. Se non ti basta, scarica il nostro materiale di approfondimento sui fattori di ranking SEO!
Abbiamo spesso trattato dell’importanza dei video nei social network, soprattutto nella promozione dei contenuti tramite Facebook. Già da qualche anno i video sono tra i contenuti dominanti sui social media e – ci sbilanciamo – lo saranno ancora di più negli anni a venire su Facebook, YouTube e Instagram, specie da quando è stato introdotta IGTV.
Le aziende che vogliono avere una strategia di content marketing di successo devono passare da un approccio testuale a una mentalità visiva. Dato che sempre più dispositivi e piattaforme supportano il video, e in particolare i video live, è diventato un imperativo avere una strategia di video marketing per il web.
I video live sono in circolazione da un po’ e rappresentano un’opportunità chiave per le aziende grazie anche alla crescente popolarità. L’interattività dei video live è uno strumento potente, che permette di coinvolgere il pubblico e rafforzare la relazione con i propri follower.
Grazie alla facilità di pubblicazione e al loro carattere temporale, con cancellazione in 24 ore dalla pubblicazione, le storie sono diventata la principale forma di condivisione sociale, superando tutte le altre tipologie di contenuti. Diventa importante per chi si occupa di social media marketing stabilire una solida strategia che consenta all’utente di interagire con il brand proprio tramite lo strumento delle storie.
Diverse aziende, soprattutto su Instagram, si sono già organizzate pubblicando tramite le storie contenuti rilevanti e ottimizzati o storie video, anche in tempo reale. È necessario pensare a come usare video, storie e immagini per connettere il proprio pubblico con il lato umano dell’azienda.
Un’altra importante tendenza di Instagram è l’utilizzo di questo social media come strumento di acquisto. Da fine 2018 sono stati introdotte funzionalità Instagram Stories per lo shopping. In questo modo un’azienda e-commerce può utilizzarle per promuovere prodotti specifici, offrendo un’esperienza di shopping senza interruzioni.
La privacy, la sicurezza e la sorveglianza dei propri dati personali sui social media è una questione chiave del dibattito politico. La nota faccenda Cambridge Analytica ha acceso i riflettori sul tema dei big data analytics e sul trattamento dei dati personali.
Facebook ha escogitato una serie di misure per impedire che un evento del genere possa ripetersi in futuro, promettendo metodi di raccolta dei dati più trasparenti. Per le aziende è diventato doveroso e obbligatorio avere un consenso esplicito per la raccolta dei dati sui propri clienti.
A questo proposito in Europa è entrato in vigore, già nel 2018, il regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), che rivoluziona il processo di protezione dei dati personali online. Il GDPR (General Data Protection Regulation) offre agli utenti un maggiore controllo e autorità sui dati personali detenuti dalle società.
Dalle chatbot all’ottimizzazione degli annunci sui social media, piattaforme come Google, Amazon e Facebook hanno adottato rapidamente l’intelligenza artificiale per migliorare l’interazione con i clienti.
Nel 2018 la crescita della comunicazione basata sull’intelligenza artificiale è stata innegabile, e Hootsuite ha previsto che entro il 2020 più dell’85% di tutte le interazioni del servizio clienti saranno potenziate da robot.
Non solo customer care, ma anche gli annunci sponsorizzati di Google stanno sfruttando l’intelligenza artificiale, al fine di essere più personalizzati e pertinenti. Il Responsive Search Ads di Google cambia automaticamente headline (titoli) e descrizioni, in base alle performance rilevate. Sicuramente Google introdurrà nuove funzionalità per gli annunci intelligenti.
Anche la copertura organica sulle piattaforme di social media sta cambiando. Facebook ha apportato importanti modifiche al suo algoritmo, così da garantire agli utenti di vedere più contenuti di amici e parenti e meno dei brand, con una conseguente minor visibilità per le pagine.
Come conseguenza di questo update, infatti, le aziende hanno registrato un calo improvviso di visualizzazioni dei post. Così, per mostrare i propri contenuti social a un’ampia platea di pubblico, diviene necessario investire del budget in campagne di Facebook Ads.
È stata esponenziale, negli ultimissimi anni, la crescita di WhatsApp e Facebook Messenger. Le app di messaggistica privata, infatti, stanno diventando sempre più popolari, con l’attenzione dell’utente sempre meno incentrata sui post pubblici dei social network.
WhatsApp, Messenger, Viber, WeChat detengono un’ampia percentuale del mercato della messaggistica e hanno già introdotto funzionalità aggiuntive per differenziarsi: dalle Stories a WhatsApp Business che permette di aiutare le aziende nell’assistenza si clienti, inviare offerte speciali, vedere le statistiche dei messaggi e fare ricerche di mercato.
I social media e la Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) stanno lavorando sempre più in sinergia negli ultimi anni, ed è solo questione di tempo per assistere a quelle che saranno le possibili applicazioni di questa collaborazione.
La realtà aumentata può rendere il messaggio del brand coinvolgente, divertente e creare un’esperienza con i prodotti più reale anche online. Avere la possibilità di provare, ad esempio, un paio di occhiali prima di acquistarli può portare ad un aumento del numero di vendite.
Facebook sta investendo molto in AR nel tentativo di dominare il mercato, cercando di sfruttare tutto il potenziale che questo investimento gli può portare. Il re dei social ha già annunciato l’introduzione di annunci pubblicitari con l’Augmented Reality, lo shopping online diventerà sempre più interattivo e persuasivo.
In SocialCities ci aggiorniamo continuamente, così da fornire alle aziende la miglior esperienza digitale possibile. Vuoi raccontarci di più sul tuo progetto, così da comprendere se possiamo applicare i più recenti trend di digital marketing alla tua comunicazione aziendale?