Gestionali e software in cloud, che rientrano nel più ampio concetto di cloud computing, sono tecnologie che stanno interessando sempre più aziende, di ogni dimensione. Con quali vantaggi e svantaggi?
I motivi per i quali il cloud computing ha avuto un successo così ampio negli ultimi anni sono semplici: sono aumentati l’accessibilità e la sicurezza dei dati e, allo stesso tempo, sono diminuiti i costi e l’impegno richiesto all’azienda utilizzatrice. Sono stati sviluppati diversi programmi e gestionali che sfruttano il cloud come sistema di archiviazione, come quelli appartenenti alla G Suite, e oggi ne analizziamo vantaggi e svantaggi.
Vantaggi dei software in cloud
#1 Nessun impegno a livello hardware
Non è più necessario acquistare un hardware per l’archiviazione di dati e software gestionali. Si annulla quindi non solo l’investimento iniziale, ma anche tutti i costi periodici di aggiornamento e manutenzione.
#2 Economicità
Strettamente collegato al primo punto, un altro vantaggio dei software in cloud è quello dell’economicità. Ma non è solo l’investimento a iniziare a cambiare: a mutare sono anche le logiche per il pagamento dell’uso del software che, per la maggior parte dei programmi in cloud, è a consumo (dove per consumo si intende lo spazio utilizzato sul disco).
#3 Accessibilità
I dati sono accessibili sempre, ovunque e da qualunque dispositivo. Cade quindi il vincolo di utilizzo di determinati hardware o reti per accedere al sistema.
#4 Sicurezza
I dati sono protetti da protocolli di sicurezza, da sistemi di backup e di disaster recovery superiori a quelli che sarebbe in grado di applicare una singola azienda.
#5 Facilità di gestione
Per una struttura hardware e software di proprietà, è necessario assumere del personale dedicato, che si occupi della gestione, manutenzione e della disaster recovery. Nel caso di software in cloud, di tutti questi aspetti si occuperà il gestore dell’hardware.
Svantaggi dei software in cloud
#1 Minor controllo
Non avendo un’infrastruttura proprietaria, non è possibile influire su molti aspetti, quali la qualità e le tempistiche degli interventi di manutenzione.
#2 Dipendenza da internet
L’impossibilità di collegarsi alla rete determina anche l’impossibilità di accedere ai dati e di portare avanti il proprio lavoro.
#3 Flessibilità
Non è possibile, a differenza di un’infrastruttura proprietaria, chiedere implementazioni o aggiornamenti della rete: questi aspetti sono decisi dal provider.
Stai pensando alla migrazione digitale della tua azienda? SocialCities è azienda partner Google per il supporto nella definizione e nella realizzazione di progetti in cloud