È sempre maggiore l’interesse nei confronti dell’e-commerce, sia lato aziende che lato consumatori. Se hai deciso di aprire il tuo sito e-commerce può essere utile valutare vantaggi e svantaggi.
Questo articolo è pensato per chi:
Vorrebbe aprire un sito e-commerce e vuole conoscere prima i vantaggi e gli svantaggi;
Sta aprendo il proprio shop on-line e vuole apprendere le difficoltà che potrebbe riscontrare (e, di conseguenza, essere preparato ad affrontarle).
Se ti sei rispecchiato nei punti descritti sopra allora troverai sicuramente interessante questo articolo sui vantaggi e gli svantaggi dell’e-commerce.
Vantaggi di un e-commerce:
Ridotti investimenti finanziari. Rispetto ad un negozio fisico, che richiede l’acquisto o l’affitto di uno spazio, i costi iniziali per un negozio on-line sono più ridotti. Il negozio fisico ha anche lo svantaggio di comportare una serie di costi quali luce, acqua, un eventuale sistema di sorveglianza o di sicurezza.
Orari di apertura. Il tuo e-commerce è aperto 24/7, quindi gli utenti possono vedere gli articoli ed acquistare a qualsiasi ora del giorno e della notte. La flessibilità è uno degli elementi più ricercati, visti i ritmi di vita e di lavoro che sempre più ci caratterizzano.
Vuoi conoscere i numeri dell’E-commerce in Italia nel 2020?
È più facile accedere al mercato internazionale. Anche le piccole realtà, grazie all’e-commerce, possono raggiungere potenziali clienti a livello internazionale e i prezzi per la spedizione sono veramente accessibili.
Puoi procedere a personalizzare l’esperienza dell’utente. Mentre in un negozio fisico, per quanto si possano utilizzare l’allestimento della vetrina e l’uso delle luci e della musica per fornire al potenziale cliente una buona esperienza, in un negozio on-line è più facile offrire ad ogni utente un’esperienza profilata in base alle sue precedenti ricerche e in base ai gusti personali.
Puoi raccogliere i dati dei clienti. Questo ti permette di programmare un piano di invio di newsletter personalizzate, di capire meglio i gusti e le motivazioni di acquisto dei clienti e, quindi, di vendere di più.