SEO significa strutturare il sito internet aziendale affinché appaia nelle prime posizioni dei motori di ricerca. Più in alto ci si posiziona, maggiori saranno le possibilità di guadagno!
Nel dettaglio per SEO, acronimo di Search Engine Optimization, si intende l’insieme delle operazioni che si compiono per rendere il proprio sito aziendale visibile agli utenti e, soprattutto, ai motori di ricerca. L’arte dell’ottimizzazione si affina con l’esperienza e la formazione continua. Per questo, se ti serve un supporto qualificato, siamo a tua disposizione!
Nel frattempo, però, vediamo quali sono i meccanismi di funzionamento della SEO. Riassumendo all’osso, si possono considerare tre fasi:
Il segreto per tentare la scalata alla prima pagina è quindi:
Vuoi delle idee sull’ottimizzazione del tuo sito? Puoi leggere quest’articolo con i trend del 2020
Una volta chiariti questi punti, è importante strutturare il proprio sito aziendale secondo logiche legate alle strutture mentali del cliente e agli algoritmi dei motori di ricerca, non trascurando di inserire contenuti originali, interessanti per il cliente e che contengano le parole chiave decise.
È chiaro come nessun sito efficace possa nascere senza una strategia a monte. Facciamo un esempio per capire meglio: SocialCities si occupa di realizzazione di siti web, di consulenza in ambito Web Marketing, Content Marketing e della progettazione di piattaforme E-Commerce; ha sede ad Imola ma opera in tutta l’Emilia-Romagna e oltre. È naturale che questi termini dovranno apparire nel sito.
Un aspetto su cui spendere qualche parola in più è quello dell’originalità dei contenuti: i motori di ricerca non solo non premiano, ma addirittura penalizzano i siti internet con contenuti non originali. Quindi, benché la dimensione del sito sia uno degli elementi importanti per la SEO, non serve a nulla – anzi, è deleterio – creare pagine con testi poco interessanti o assemblati copiando da altre fonti.
Contenuti di qualità, a differenza di quelli di scarso valore, vengono visualizzati e condivisi, rispondendo a una duplice funzione: diffondere il messaggio e continuare a salire nel posizionamento sulle pagine dei risultati. I motori di ricerca, infatti, assegnano un punteggio maggiore alla pagina aziendale se gli utenti ci cliccano e la riprendono nei loro blog, social, siti. È quindi un meccanismo virtuoso che si autoalimenta.
Altri requisiti importanti per un buon posizionamento SEO, che potrai approfondire cliccando sui diversi link, sono:
Proprio quando sembra di aver imparato tutto…i motori di ricerca cambiano i parametri con cui determinano l’ordine dei siti. Ebbene sì: la SEO è in continua evoluzione e la sfida è rimanere al passo. Ma a noi le sfide piacciono! E a te?
Ascolta la puntata del nostro podcast “Space Diner”:
Se ti serve un supporto qualificato, siamo a tua disposizione!