Nel precedente articolo abbiamo parlato della ricerca vocale (Voice Search) e della sua influenza sulla SEO. Come possono sfruttarla al meglio le aziende?
Dopo aver elencato i vantaggi che la ricerca vocale offre all’utente, uno degli aspetti da evidenziare è che chi effettua la ricerca si esprime in maniera più naturale, completa e, quindi, più dettagliata. Questi dettagli si traducono in risultati più aderenti a quello che l’utente cerca e in opportunità per le aziende.
Le aziende e la ricerca vocale
Con la diffusione della ricerca vocale, per le aziende cambiano alcuni aspetti. Vediamo quali:
- Dal punto di vista SEO, si renderà fondamentale creare contenuti sempre più di qualità e con linguaggio naturale e colloquiale
- Va considerato che gli utenti che utilizzano la ricerca vocale e quelli che digitano le parole chiave sul dispositivo sono due utenti diversi. Chi usa la Voice Search appartiene alla fascia degli innovatori e, tipicamente, vuole risposte veloci e precise. Chi digita, invece, è maggiormente disposto a spendere tempo nella ricerca.
- Avranno sempre più rilevanza le parole chiave long tail, ovvero quelle che esprimono un’esigenza dettagliata (pensiamo alla differenza tra un ricerca generica come “realizzazione siti” e una ricerca dettagliata come “agenzia web Imola che realizza siti web ottimizzati”)
- È consigliato ottimizzare, o creare, la pagina FAQ. Gli utenti che usano la ricerca vocale, spesso fanno domande precise che iniziano con “cosa, come, quando, dove“. Si devono quindi inserire domande che inizino con queste parole e che rispondano in maniera breve ed immediata ad un’esigenza
- Si deve controllare che informazioni come posizione, orari di apertura e contatti siano ben impostate nel proprio sito e facilmente individuabili dai motori di ricerca, in quanto queste sono le informazioni più richieste da chi effettua una ricerca vocale.
La riprova che la Voice Search sia un’opportunità da cogliere per le imprese è il fatto che molte grandi aziende stiano già investendo per incorporare sistemi di ricerca vocale nel proprio sito internet, per esempio per rendere più veloci alcune fasi di acquisto.
Se hai delle domande o vuoi approfondire l’argomento, siamo a tua disposizione!