Come vengono trovate le aziende sui motori di ricerca? Come rendersi più visibili? Queste le domande frequenti che pongono i clienti che si rivolgono alla nostra agenzia web per temi legati alla SEO.
Il posizionamento sui motori di ricerca è un tema affrontato più volte, ma non si può mai dire di aver finito di conoscerlo. I miglioramenti e le novità in campo SEO sono frequenti e vanno monitorati. Uno degli elementi da tenere sotto controllo è il diffondersi dell’uso della ricerca vocale (o Voice Search). Cosa cambia per chi effettua la ricerca e, di riflesso, per le aziende che vogliono avere un buon posizionamento SEO?
Potrebbe interessarti anche l’articolo Web marketing per la crescita: il caso di MP Executive Search srl nel quale presentiamo un caso concreto di ottimizzazione SEO. Cerchi qualcosa di simile?
Se digita le parole sul dispositivo, si esprimerà in modo non naturale, cioè eliminando le congiunzioni, non coniugando i verbi e via dicendo. L’utente scriverà quindi, se vuole per esempio sapere che tempo farà ad Imola, tempo Imola.
Utilizzando invece la ricerca vocale, l’utente può esprimersi in maniera naturale e, quindi, detterà al sistema di ricerca vocale “che tempo farà domani ad Imola?”.
La ricerca vocale è quindi un nuovo meccanismo che permette:
Nella seconda parte dell’articolo, trarremo le conclusioni sugli impatti della ricerca vocale e capiremo come sfruttare al meglio quest’innovazione.
Questo articolo ti è stato utile?