Snapchat, in Italia, non ha grande fama di essere uno strumento adeguato per pubblicizzare il proprio marchio e i propri prodotti. In realtà le numerose funzionalità dimostrano il contrario!
Sono poche le società che riescono ad interpretare al meglio le caratteristiche di Snapchat e intraprendere azioni di marketing. In un precedente articolo avevamo già portato un esempio di utilizzo pubblicitario di questo social network (ricordate la campagna sul film King Arthur?). Oggi analizziamo invece strategie più continuative e strutturate di diversi brand, alcuni apparentemente molto lontani dal mondo Snapchat!
La Banca d’Irlanda è riuscita a dimostrare che anche brand considerati noiosi e poco social possono invece trarre benefici dalla presenza nei social media. La banca ha sfruttato Snapchat per una campagna totalmente slegata dal suo core business. Ha infatti organizzato la Junk Kouture competition: i partecipanti, soprattutto ragazzi, hanno dovuto creare vestiti con materiale di riciclo. Le creazioni, ovviamente, sono state condivise su Snapchat e hanno portato molti giovani ad avvicinarsi in un modo nuovo all’azienda.
La strategia di MTV sulla piattaforma Snapchat si è dimostrata particolarmente efficace negli ultimi anni: il noto canale televisivo è riuscito ad attrarre e fidelizzare il pubblico più giovane grazie alla creazione di contenuti esclusivi sulle serie tv più seguite. Un esempio?! Le anticipazioni e i dietro le quinte della serie televisiva “Teen Wolf”.
Una delle marche più popolari di tè e bevande estive d’America ha da subito puntato su un linguaggio comunicativo young-friendly, intercettando gli interessi dei ragazzi under 30, i consumatori più affezionati di questa marca.
L’azienda AriZona Iced Tea ha compreso che i ragazzi non cercano un carosello di pubblicità quando passano il tempo sui social, pertanto si è concentrata su contenuti di lifestyle incentrati sulle attività preferite dal target, come ad esempio gli sport estremi. La scelta di inserire nel proprio team il giovane e talentuoso skater Brandon Bonner non è casuale…
Il colosso irlandese, specializzato nella vendita di abbigliamento, ha dato vita ad una campagna di grande successo su Snapchat. L’azienda condivide sul social gli outfit creati dai propri clienti e caricati sul sito Primania.com, appositamente creato per questa campagna.
Mediante l’utilizzo dell’hashtag #Primania, inoltre, i clienti possono condividere le foto anche dagli account personali. Il punto forte di questa campagna risultano i contenuti user-generated, ovvero creati e condivisi dai clienti stessi, che tolgono il fastidioso alone di pubblicità e autoreferenzialità invece di pubblicare un tradizionale catalogo con le nuove collezioni.
Social network come Snapchat si dimostrano perfetti per catturare il “follower” grazie alla capacità della piattaforma di portare il consumatore dietro le quinte di un backstage del proprio cantante/gruppo musicale preferito. Apple Music ha utilizzato proprio questa modalità per pubblicizzare l’SXSW music festival (festival musicale e cinematografico che ha luogo ogni primavera ad Austin, Texas), facendo sentire i propri fan come se fossero anche loro seduti a fianco dei propri idoli!
Non è abbastanza? Leggi l’analisi di altre sei tipologie di campagne pubblicitarie “a lieto fine” del mondo di Snapchat! Se credi che questo tipo di comunicazione sia nelle corde della tua azienda, contattaci per strutturarla insieme!