I social sono davvero indispensabili per ogni azienda, anche B2B? Questo articolo parla proprio a quelle aziende che non hanno un’esperienza positiva coi social media.
Molte aziende, infatti, riscontrano problemi nella gestione di questi strumenti. Non ricevere condivisioni, commenti o like ai propri post può creare un po’ di sconforto e farci dubitare dell’efficacia dei social media a fini di reperimento ed engagement dei clienti. Facciamo un po’ di chiarezza sui mancati risultati che le aziende possono incontrare nella giungla dei social.
Se pensi che la strategia social della tua azienda non stia funzionando ti consigliamo di approfondire la nostra guida Perché e come essere su Facebook, dedicata alle aziende.
Perché le tue pagine social registrano una scarsa interattività? Intanto è necessario chiarire cosa sia una scarsa interattività.
Nel settore B2B non ci si può aspettare lo stesso livello di interazione registrato da aziende B2C o da profili personali, quindi è necessario fare riferimento ai risultati dei competitor e alle statistiche di settore. Non solo: ogni social deve essere valutato con metriche diverse.
Questo significa che i social media non possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business? Assolutamente no, possono essere efficaci migliorando determinate strategie, come ad esempio quelle riguardanti:
I problemi legati ai contenuti pubblicati possono essere svariati. Per capire cosa pubblicare è utile mettersi nei panni dell’utente e chiedersi cosa gli piacerebbe vedere sulla tua bacheca.
Partiamo dalla considerazione che la maggior parte dei social media sono stati ideati per godersi momenti di svago, relax e condivisione con gli amici, e che quindi un gattino avrà sempre più successo di un articolo tecnico (questo non vuol dire che usare i gattini sia una mossa vincente in ottica di marketing aziendale!). È anche vero, però, che negli anni è cresciuta la percentuale di utenti che si informa e rimane aggiornata su attualità e news tramite i social.
Capire come gestire una pagina aziendale di successo sui social media è il primo passo per creare una strategia di contenuti da pubblicare. Anche nel settore B2B, infatti, i contenuti pubblicati sui social sono un mezzo indispensabile per raggiungere i potenziali clienti. Le aziende prima di tutto sono fatte di persone, le quali navigano nel web e raccolgono informazioni sulle aziende anche dai canali social.
Quindi, come gestire i contenuti da pubblicare nelle pagine aziendali? Il primo aspetto da tenere in considerazione è che ogni social network ha un pubblico diverso: se possibile, evita di pubblicare lo stesso contenuto su tutti i tuoi canali social. Ti suggeriamo alcune idee di contenuti per i tuoi post:
Quali sono gli orari e i giorni migliori per pubblicare i post sui social aziendali? Non esiste una formula magica da utilizzare per la pianificazione dei post social, puoi però analizzare i dati degli insights (o Google Analytics) per monitorare l’andamento giornaliero e orario dei post pubblicati sulle tue pagine aziendali.
Se invece le pagine social dell’azienda sono online da poco e non hai ancora dati sufficienti da analizzare, prova a sperimentare diversi orari e giorni e a fine settimana o mese analizza le performance dei contenuti pubblicati.
Qual è invece la frequenza di pubblicazione consigliata per i social post? Anche in questo caso gli Analytics forniti dai social sono un valido supporto, una buona frequenza è intorno ai 3/4 post a settimana.
Concludendo, sperimenta e analizza i post che ricevono più interazioni (like, commenti, condivisioni) e raggiungono più fan e cerca di essere costante, non c’è nulla di più sbagliato di una pagina social aziendale abbandonata.
Solo un’azienda su cinque può affermare di avere una buona presenza sui canali social e una su dieci impiega i social per diffondere i propri contenuti.
Avere degli obiettivi chiari, dei KPI di riferimento e una strategia efficace sono un tassello immancabile per le aziende B2B che utilizzano i social media come canale di marketing. Ecco perché conoscere e fissarsi degli obiettivi quando si intraprende una campagna marketing sui social è fondamentale.
Alcuni dei macro obiettivi che è possibile realizzare attraverso i canali social sono:
Che cos’è la social media analytics? È la fase di una strategia nella quale monitorare le metriche che riguardano la tua attività online attraverso determinati strumenti. Per monitorare le metriche i social media mettono a disposizione programmi per l’analisi dei dati già installati nei social media.
Analizzare i dati forniti dai social media significa avere a disposizione numerosi dati e informazioni sui tuoi visitatori, clienti e potenziali. Ad esempio è possibile ricavare informazioni sul luogo degli utenti, sesso ed età dei visitatori, verificare orari e giorni in cui il social viene visitato maggiormente dagli utenti.
Analizzare i social media ha l’enorme vantaggio di conoscere meglio i propri clienti e di costruire una strategia di marketing basata sulle proprie buyer persona.
Facebook Insight, Twitter Analytics, Instragram Insight, Linkedin Analytics sono i nomi dei software di analisi dei social network più famosi e usati. Attraverso questi strumenti è possibile identificare, analizzare e interpretare dati che riguardano:
Alla base di ogni strategia di successo c’è l’analisi dei dati, grazie alla quale puoi pianificare le diverse azioni da portare avanti per raggiungere gli obiettivi aziendali e soprattutto consente di comprendere se c’è un vero ritorno di investimento dalle campagne di social media marketing.
Ti è piaciuto l’articolo?