Google Analytics è lo strumento Google di raccolta e analisi dati per eccellenza. È molto utile per monitorare tutto ciò che concerne la tua attività online, dal sito web ai social.
Nel tempo ci sono stati diversi aggiornamenti e versioni di Google Analytics e sembra che la prossima sia una vera e propria rivoluzione che cambierà quasi completamente l’ormai conosciuta versione Universal Analytics.
Con Google Analytics 4 (detto anche GA4) nasce l’opportunità di evolvere le web analytics aziendali in base al modello e obiettivi di business. Tutto nasce dall’esigenza di offrire un ecosistema analitico cucito ad hoc sulle specifiche esigenze di tracking delle aziende.
Leggi la comunicazione di Google della chiusura di Universal Analytics
L’obiettivo di Google con questo aggiornamento è quello di andare verso una maggiore standardizzazione e automatizzazione dei report e degli eventi, oltreché verso l’assoluta centralità del machine learning.
Google Analytics 4 altro non è che un software di tracciamento e misurazione dati caratterizzato da un’interfaccia utente molto diversa dalla precedente versione.
Infatti la nuova versione è molto più simile ad un’app invece che ad una pagina web. Tutto ciò si è basato sulla versione app-web introdotta nel 2019 come beta che aveva lo scopo di unire i dati di app e web.
Ma l’interfaccia non è l’unica a cambiare; cambia anche la presentazione dei dati all’utente. Google Analytics 4 pone quindi l’attenzione sul comportamento dell’utente online invece che raccogliere informazioni frammentate provenienti dai diversi device e piattaforme. Si passa quindi a un modello customer-centric.
Altra caratteristica importante di GA4 è quella di essere anche privacy-centric e ciò significa che sarà possibile fare affidamento su Analytics anche nel caso in cui, ad esempio, ci siano delle restrizioni sui cookies. Questo perché i dati non si baseranno più unicamente sui cookies e non verranno memorizzati gli indirizzi IP degli utenti.
Sintetizzando, i vantaggi principali che Google Analytics 4 offre rispetto a Universal Analytics:
Oltre ai cambiamenti descritti precedentemente, ce ne sono altri di particolare rilievo.
Una novità è rappresentata dall’assenza delle viste dovuta all’obiettivo di GA4 di integrare completamente app e web. Sono comunque previsti alcuni filtri.
Anche l’assenza del bounce rate è una cambiamento significativo. Infatti, visto lo spostamento del focus sul comportamento dell’utente misurato tramite la metrica del coinvolgimento, la frequenza di rimbalzo non aveva più ragion d’essere.
Per quanto riguarda la centralità del machine learning, per compensare le tendenze restrittive dovute al trattamento dei dati e alla privacy sul web, il nuovo GA4 ha potenziato l’utilizzo dei sistemi di machine learning in ottica predittiva. Lo scopo è fornire degli insight automatici (delle tendenze) ai marketer, partendo dai dati disponibili sui comportamenti degli utenti.
Importante cambiamento riguarda anche la gestione degli eventi. La maggior attenzione riguardo ai comportamenti degli utenti determina una maggiore categorizzazione degli eventi stessi. In particolare ora tutte le hit sono eventi. Sarà quindi possibile visualizzare e indagare quattro macro-tipologie di eventi:
Per il momento è ancora possibile utilizzare GA4 in affiancamento alle proprietà di Universal Analytics, anche se si potrà godere di ciò solo fino al 1° luglio 2023, infatti da questa data in poi le proprietà Universal Analytics standard non elaboreranno più i dati.
Si potrà accedere ai dati elaborati in precedenza nelle proprietà Universal Analytics per almeno sei mesi. Tuttavia, i nuovi dati verranno trasmessi solo alle proprietà Google Analytics 4.
Per quanto riguarda invece le proprietà di Universal Analytics 360, smetteranno di elaborare dati il primo ottobre 2023.
Se sei tra quelli che pensano di aspettare ancora un po’ prima di passare effettivamente al nuovo metodo di tracciamento, sappi che stai commettendo un grosso errore!
Il vero motivo per cui Google ha deciso di dismettere Universal Analytics, nonostante i molti anni di onorata carriera, è che il mondo sta cambiando rapidamente, il comportamento dei tuoi clienti sul sito è molto diverso ed è necessario adeguare l’analisi dei dati.
Non dimentichiamo che Universal Analytics continuerà a vivere per un po’ ma poi, come abbiamo già detto in questo articolo, smetterà di funzionare dal prossimo 1° Luglio 2023. Meglio quindi farsi trovare pronti e con uno storico di dati da poter utilizzare! Agendo subito sarà possibile avere uno storico di dati di almeno un anno dal momento che i dati di Universal Analytics non sono importabili e quindi non sarà possibile fare confronti.
Con GA 4 è possibile, inoltre, ottenere informazioni più approfondite sugli utenti e sulla loro navigazione, tramite una nuova sezione “Esplora”. Si avrà la possibilità di eseguire rapidamente delle query o ordinare e approfondire i dati per concentrarsi su quelli più rilevanti attraverso filtri e segmenti che consentano di capire qual è stata l’esperienza dell’utente nel corso della navigazione sul nostro sito Internet aiutando a monitorare le metriche aziendali chiave.
Possiamo attivare Google Analytics 4 sul tuo sito, app e e-commerce, ma anche fornirti il supporto necessario per la configurazione dello strumento. Siamo in grado di supportarti nella definizione degli obiettivi, fornirti una completa reportistica, aiutandoti a leggere i dati e a tradurli in azioni finalizzate a migliorare il tuo sito.
Se vuoi sapere come sfruttare al meglio le novità di Google Analytics 4 per il tuo business, contattaci! Valuteremo insieme la strategia migliore per la tua attività.