Il marketing è sempre più orientato alla multicanalità e a personalizzare le comunicazioni: proprio per questo è importante automatizzare e misurare le attività aziendali con la marketing automation
La marketing automation non è soltanto una tecnologia ma un insieme di strumenti che semplificano, automatizzano e misurano le attività del marketing, aumentandone l’efficienza operativa.
– Anonimo
Riuscire a gestire le relazioni con il proprio network di clienti e a creare un rapporto di fiducia con essi. Sono sempre state queste le chiavi del successo per un’azienda che opera nel settore B2B.
Gestire questo tipo di rapporti e creare una base di fiducia anche per il futuro, in un mondo in cui l’utente vuole sentirsi speciale e importante, non è così semplice come sembra. Per un’azienda significa impiegare tempo prezioso e soprattutto risorse umane specializzate a dedicarsi a un’unica mansione.
Nasce per questo la soluzione della marketing automation.
Come si intuisce dal termine stesso, la marketing automation serve per indicare quei processi e quelle tecnologie che permettono a un’azienda di rendere automatiche e di ottimizzare le operazioni di marketing. In particolare, si prestano all’automatizzazione quelle operazioni ripetitive che portano via del tempo facilmente spendibile in altre attività.
La marketing automation abbraccia un gran numero di attività come:
È inutile sottolineare come il rendere automatico determinate operazioni porti innumerevoli vantaggi, come:
Con uno sforzo minimo, la tua azienda può stabilire il piano di comunicazione impostando e implementando campagne in grado di attivarsi in automatico a seconda delle azioni e dei comportamenti dei tuoi utenti.
Spesso il timore principale delle aziende nell’utilizzo di questi processi di marketing è che si possa creare una comunicazione robotica, quasi impersonale, andando così ad attaccare quel rapporto di fiducia costruito con fatica e portando alla perdita di un contatto. Si tratta, però, di un timore infondato.
Le strategie, i metodi e le tecnologie attuali permettono, infatti, di creare dei contenuti personalizzati per ogni contatto in base ai suoi comportamenti.
Questo consente di profilare ancora meglio i contatti e di fornire loro le informazioni necessarie nel momento stesso in cui le stanno cercando, dando così al tuo potenziale cliente la sensazione di non essere all’interno di una lista infinita di contatti ma di avere una vera e propria controparte con cui condividere idee.
L’approccio all’automazione di tutti questi elementi è rivolto sia alle PMI che alle aziende di dimensioni più grandi. Grazie alla sua grande flessibilità, la marketing automation è infatti adatta a qualsiasi realtà aziendale.
A oggi, le sue principali applicazioni sono registrate nell’ambito del settore B2B dell’alta tecnologia, manifatturiero e nei servizi per il business. Eppure, grazie alle numerose possibilità di analisi, è possibile creare una conoscenza più ampia del consumatore finale, che consente di migliorare la qualità e la durata delle relazioni che intercorrono anche nel settore del B2C.
Riuscire a estrarre delle informazioni basilari dai tuoi contatti è la chiave per creare dei contenuti di qualità utili e interessanti. La creazione dei giusti contenuti è infatti un passaggio chiave, senza ciò la strategia di marketing automation non avrebbe i risultati sperati.
Per migliorare questo aspetto è possibile creare delle categorie in cui inserire i vari contatti (dividendoli in base ad un tema comune d’interesse) e prevedere che a una determinata azione compiuta ne corrisponda una da parte dell’azienda.
In questo modo si aumentano anche le possibilità di conversione di un possibile contatto.
Come abbiamo già accennato, rendere automatico certe attività non è sinonimo del creare qualcosa di robotico e impersonale. La marketing automation, infatti, necessita di costanti controlli per poter funzionare in maniera corretta.
Lasciare che il sistema faccia tutto da solo porta alla famosa perdita di contatti, ma con i giusti accorgimenti e controlli aiuta ad attuare le strategie aziendali. Ricorda, la marketing automation è solo un sistema che facilita il lavoro e non uno che lo fa al posto di qualcun altro, per questo non può essere solo impostato e dimenticato lasciandolo alla deriva.
Ogni campagna deve essere controllata fino al momento dell’invio per poter essere sicuri di aver personalizzato i contenuti a dovere, in modo da poter modificare in corsa la strategia aziendale una volta raccolti tutti i dati.
Anche per questo è necessario pianificare ogni passo da seguire, così come in una normale campagna di marketing.
Ora che hai ben chiaro in cosa consiste la marketing automation, ti diamo tre motivi per cui scegliere di investire nell’automazione e come può aiutarti a migliorare il tuo business.
I processi e le piattaforme di marketing automation sono sempre più diffuse nelle aziende B2B e presentano forti margini di miglioramento. La loro implementazione può aiutare a superare le sfide del mercato e le difficoltà organizzative di un’azienda.
Che tu sia una PMI o una grande azienda, il contributo nell’utilizzare dei sistemi automatizzati è notevole.
La marketing automation è in grado di supplire a mancanze di adattabilità, di creatività dovute alla scarsità di risorse da investire nel marketing e nella difficoltà di gestione.
Decidere di adottare un sistema di marketing automation ora significa sfruttare una grande opportunità per il marketing online della tua azienda.
Adesso che hai compreso come la marketing automation può semplificare le attività del marketing e fare risparmiare tempo e risorse alla tua azienda, puoi approfondire il processo di conversione da visitatore del tuo sito aziendale a cliente e quali strumenti della marketing automation utilizzare per aiutarti a trovare nuovi clienti online.