Facebook è una piattaforma in continuo sviluppo e tra novità già implementate e annunciate, proviamo a fare il punto della situazione su come può essere gestita al meglio la pagina aziendale.
Più spazio alle persone, meno alle aziende (non virtuose)
Già nel 2018 Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, dichiarava che:
Una delle maggiori aree in cui ci concentreremo nel futuro prossimo sarà quella di assicurarci che il tempo passato su Facebook sia tempo ben speso. Abbiamo creato Facebook per aiutare le persone a rimanere connesse e farle sentire vicino a chi amano. Per questo, famiglia e amici sono il cuore dell’esperienza Facebook.
In merito alle aziende, nello stesso anno Zuckerberg ha detto che:
Dal momento che i contenuti pubblici (quelli di aziende, enti, organizzazioni, ndr) hanno superato quelli di famiglia e amici, Facebook ha perso il focus di cosa conta veramente. Leggere articoli passivamente e guardare video non è così ottimale (per il benessere delle persone, che si devono sentire connesse, non sole)”.
Per questo, è intervenuta una variazione algoritmica che ha comportato:
- Calo della visibilità organica se non si producono contenuti che suscitano interazione tra le persone
- Crescita dell’importanza dei gruppi
- Premiazione dei video in diretta (in quanto suscitano maggiori interazioni)
- Penalizzazione di video, articoli, notizie e aggiornamenti di stato, se non producono commenti e interazioni da parte degli utenti
Le aziende che invece hanno costruito una forte community, attiva, coinvolta, interessata e felice, non devono temere questi cambiamenti. Vuoi una guida pratica per usare Facebook nella tua azienda o attività professionale?
Da re dei social a futuro re del Marketplace?
Non è una novità l’introduzione dello store all’interno di Facebook dove è possibile acquistare e vendere oggetti, sia che tu sia il proprietario di un’attività che un privato. È una feature su cui il colosso dei social sta puntando molto e che, inutile a dirlo, sta portando degli ottimi risultati.
Negli Stati Uniti e, da pochi mesi, anche in Inghilterra e in Francia, Mark ha voluto integrare anche un metodo di pagamento con cui è possibile scambiarsi somme di denaro con i propri amici. Non si sa ancora se questa funzione verrà implementata anche in Italia o in altre nazioni, ma se questa modalità di pagamento in Messenger dovesse risultare un successo, la sua diffusione al Marketplace potrebbe essere logica.
Sempre più vicino ai creatori di contenuti, specie di video
I video sono uno dei contenuti migliori con cui è possibile raggiungere le persone nel mondo. Coloro che creano contenuti di questo tipo, tra influencer e non, sono tantissimi e ognuno di loro ha la possibilità di connettersi con più di due miliardi di potenziali fan e collaboratori. Ci pensate?
Facebook ha quindi pensato di costruire una community dedicata a coloro che creano video, impegnandosi ad aiutarli nel loro cammino man mano che crescono e trovano la loro community. È con questo scopo che nasce Facebook App Creator.
L’app è uno sportello unico che contribuirà a portare i video ad un livello successivo. I videomaker, infatti, potranno creare facilmente video originali grazie a kit ed effetti esclusivi, vedere statistiche uniche e connettersi con il proprio pubblico su Facebook.
Facebook ha anche creato un sito web in cui i creators potranno trovare risorse e suggerimenti su come creare dei contenuti unici, e crescere su Facebook.
Usi Facebook per la tua attività professionale e vorresti capire come farlo al meglio? Oltre alle linee guida che hai già letto, ne abbiamo raccolte altre e creato delle slide schematiche e chiare. Dopo averle consultate, facci sapere se ti sono state utili!
Richiedi la guida “Facebook per aziende: perché e come esserci”, clicca il bottone qui sotto per metterti in contatto con noi!