Facebook ha ribadito di essere nato per mantenere in contatto le persone, ma continua a essere un ottimo strumento di business, se usato con una competente strategia di contenuti. Come fare?
Facebook è un portale di intrattenimento, distrazione e contatto con le persone che contano per l’utente: è il social network relazionale per eccellenza, con 2 miliardi di utenti attivi mensilmente nel mondo. Tale affermazione sembra scontrarsi con l’uso in ottica di business e marketing: eppure, se usato correttamente, Facebook può portare a un ottimo impatto nella comunicazione della tua realtà aziendale.
Come si può inserire la tua azienda in tale contesto? In questo articolo abbiamo raccolto alcune delle linee guida fondamentali da seguire. Per conoscerle tutte, consulta il materiale dedicato ai contenuti Facebook scaricabile cliccando qui sotto!
Richiedi la guida “Facebook per aziende: perché e come esserci”, clicca qui sotto per metterti in contatto con noi!
Prima di pensare a Facebook come ad una piattaforma per fare pubblicità, devi pensarla come ad un modo per gestire relazioni.
Abbiamo già parlato della strategia da utilizzare per la tua pagina Facebook aziendale, ma oggi vogliamo andare oltre. Credi che le relazioni non servano alla tua azienda? Pensa a quanto più facilmente hai venduto (o comprato) beni o servizi mentre parlavi con un amico, eri a cena con conoscenti o stavi facendo sport con altre persone. Hai già cambiato idea? 😊
Le persone si fidano di un’azienda con cui dialogano, più che di un’azienda della quale vedono una pubblicità. Ergo, le relazioni facilitano la vendita. Prima di pensare alla pubblicità, quindi, rivedi le informazioni inserite nella tua pagina Facebook aziendale:
Facebook è quel mattoncino che unisce azienda e cliente finale, rendendo il rapporto più diretto ed umano
Facebook, per gli utenti, è un modo per passare il tempo, per distrarsi, per vedere foto di amici o video divertenti. Nessuno è su Facebook per vedere pubblicità.
Come puoi, quindi, avvalerti di Facebook per il tuo business senza parlare della tua azienda? In realtà, l’importante è che non parli solo di te e dei tuoi prodotti in maniera autopromozionale. Devi cambiare modo di pensare: i social non sono un cartellone pubblicitario. Quindi cerca di parlare di te in modo diretto!
Esempio: vendi articoli da giardinaggio? Usa Facebook per dare consigli, pubblicare foto e video, mettere a disposizione tutorial, rispondere ai tuoi utenti. Otterrai molto più successo che non se parlassi solo delle attrezzature che vendi e delle tue promozioni.
Questo ti servirà per adattare argomenti, linguaggio, tono. È così importante? Sì: ogni gruppo di persone si identifica in certe tematiche, messaggi, valori, termini, ecc…e se non li rispetti, non ti avvertiranno come affine e non ti presteranno attenzione. Non solo: in caso di gravi errori i tuoi fan possono letteralmente scatenarsi contro la tua azienda.
Cosa devi sapere su di loro? Per esempio, devi capire se i tuoi fan sono prevalentemente uomini o donne, che età hanno, che lavoro fanno o che altre pagine/gruppi seguono. In questo ti vengono in aiuto gli strumenti di Facebook Insights.
Non significa che devi aiutare i competitor: con altre fonti intendiamo forum, blog, magazine online, pagine o gruppi che trattano argomenti di interesse per i tuoi fan.
Esempio: se hai un’azienda vitivinicola puoi condividere articoli di riviste on-line che parlano dei vini del mondo, puoi condividere foto di pagine dedicate al mondo dell’enologia, puoi postare video dell’ente turistico regionale.
In questo modo non solo risulti molto più informativo ed educativo, ma ti risparmi anche un bel po’ di lavoro creativo.
Ci sono davvero tanti consigli per gestire i contenuti di una pagina Facebook aziendale in maniera efficace. Contattaci!