Senza contenuti Internet sarebbe un contenitore vuoto: ecco perché la tua azienda non può fare a meno di una strategia di content marketing per catturare l’attenzione dei potenziali clienti nel web.
Gli strumenti per il content marketing sono numerosi e decisamente utili al raggiungimento dei tuoi obiettivi aziendali, perché senza una strategia ben definita di creazione di contenuti sarà molto difficile emergere nel web e attirare l’attenzione di potenziali clienti.
In questo articolo ti proponiamo 5 strumenti indispensabili per creare contenuti di successo e aiutarti a raggiungere le giuste persone nel momento in cui sono più propense ad acquistare.
BuzzSumo è una piattaforma a pagamento, uno degli strumenti più completi e potenti per sviluppare contenuti, soprattutto nella fase iniziale di ricerca di informazioni, analisi di dati e individuazione degli argomenti più popolari relativi al tuo ambito di business o di interesse.
BuzzSumo permette alle aziende di visualizzare i contenuti più originali sia per dominio che per keyword o per influencer e analizzare i siti web dei competitor.
Ricapitolando, BuzzSumo è un software indispensabile per la ricerca e il monitoraggio dei trend topic migliori per il tuo business, grazie alle sue funzionalità di base:
Google Trends è un tool gratuito di Google, e chi meglio di Big G sa quali sono gli argomenti di maggior interesse nel web? Questo è uno strumento di cui i content marketer non possono fare a meno, perché permette di conoscere gli argomenti di maggior tendenza sulla base delle ricerche effettuate proprio su Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Qual è il vantaggio di sapere quello di cui si sta parlando nel web? Il vantaggio più evidente è che puoi intercettare gli argomenti più interessanti, e quindi la tua azienda può inserirsi all’interno delle conversazioni più frequenti, realizzare contenuti di tendenza rispondendo alle esigenze degli utenti, migliorare la propria strategia di content marketing e di ottimizzazione per il posizionamento sui motori di ricerca.
Anche ai migliori capita di non avere idee per i contenuti o non sapere cosa scrivere su un determinato argomento, per fortuna i web writer possono fare affidamento su diversi tool fra cui Blog Topic Generator, uno strumento gratuito di Hubspot per trovare nuovi titoli e nuovi spunti.
Blog Topic Generator è semplice da usare e molto intuitivo: è sufficiente inserire la parola chiave di partenza e il tool restituirà 5 argomenti specifici – in pratica dei titoli belli e pronti – da sviluppare.
Flipboard è sia una app desktop che mobile, nasce come aggregatore di notizie (Feed Reader) e ti permette di cercare, organizzare, scoprire e salvare contenuti online e le notizie pubblicate sul web. Il consiglio è di creare un account, essendo un servizio altamente personalizzabile: infatti puoi creare riviste tematiche e seguire le notizie più in voga in base ai tuoi interessi.
Creato il tuo account, potrai iniziare a sfogliare e scegliere le tematiche di tuo interesse, gli algoritmi del servizio si adopereranno per costruire un’esperienza personalizzata approfondita.
Avrai a disposizione una bacheca in cui troverai le ultime notizie, a partire da quelle che stanno riscuotendo maggior successo e interesse e potrai accedere a un grande quantitativo di fonti e contenuti.
Answer the public è un tool per fare content marketing, essenziale per l’ottimizzazione dei contenuti e delle pagine web del tuo sito aziendale. Come funziona questo strumento? Seleziona la lingua e inserisci la keyword principale da cui vuoi sviluppare i tuoi contenuti: questo tool estrapola una serie di domande che affrontano tutte le necessità e le richieste del pubblico attorno a un argomento.
Answer the public è perfetto per trovare parole chiave correlate e i temi da affrontare per gli articoli del blog aziendale o per la creazione di contenuti sui social media. Un vantaggio prezioso di questo strumento è che può essere usato per trovare nuove idee per i tuoi contenuti e per organizzare il piano editoriale del blog aziendale e dei post sui social network.
Ti è piaciuto l’articolo?