Ormai si sa, essere aggiornati sulle novità e i trend del momento non basta più in una strategia digital! Ecco perché si sente parlare di Real Time Marketing.
Un fenomeno che si è sviluppato maggiormente nel corso degli ultimi anni e che permette ai brand di inserirsi, con la propria strategia di comunicazione, nel flusso delle conversazioni del momento.
Numerose sono le aziende, soprattutto quelle più grandi che, essendo già da tempo a conoscenza di queste dinamiche, si sono adeguate utilizzando i nuovi canali digitali disponibili. Esse cercano quindi di sfruttare gli argomenti o le situazioni che generano interazioni tra gli utenti della community di un canale. È facile immaginare come nel real-time marketing i social network siano i canali privilegiati di divulgazione.
I brand investono in questi tipi di contenuti perché hanno capito che una comunicazione meno orientata al prodotto e più all’intrattenimento è una delle chiavi del successo sul web e in particolare sui social network. Lo scopo dei brand è quello di essere partecipi e attivi su situazioni o trend di cui le persone parlano e che sono di interesse collettivo. Non mancano infatti gli esempi di aziende che hanno concentrato quasi tutta la comunicazione sul real time marketing, l’esempio più noto sicuramente è Taffo.
Proprio nell’ultimo periodo abbiamo potuto assistere a come i brand sfruttino, per il loro real time marketing, le notizie legate alle persone famose. Le dimissioni dalla Royal Family dei Duchi del Sussex, infatti, hanno invaso le nostre bacheche social.
Ecco due esempi… Rigorosamente in ordine alfabetico! 😀
Sempre più spesso i brand cercano di rendersi più umani e vicini ai valori delle persone. La sfida, in questo caso, è evitare la tentazione di pubblicare contenuti che non sono pertinenti con l’identità del marchio solo per ottenere più like.
Ecco il post, ben riuscito, di Durex!
Una moda sempre più diffusa tra i brand è quella di inserire dei riferimenti alle serie tv e ai film di tendenza. Questo serve per sfruttare la loro popolarità tra gli utenti e generare così interazioni e coinvolgimento.
Il Trono di Spade di Nutella o Stranger Things di Skipper? A voi la scelta! 😉
Non solo più dialoghi tra brand e utenti, ma anche tra brand e brand. Soprattutto su Twitter siamo ormai abituati a vedere le aziende che si rispondono a vicenda. Spesso sono competitor, come Coca Cola e Pepsi, ma anche brand di settori diversi che utilizzano il real time marketing per sorprendere gli utenti, come nel caso della Roma e Ikea.
I post per eventi e le festività, a differenza delle altre tipologie, sono pianificabili e di conseguenza sono anche più facili da realizzare. In questo caso è soprattutto importante usare la creatività, in modo da risaltare tra i tanti annunci presenti sulle bacheche dei nostri social network.
Ecco come Barilla ha sfruttato un proprio prodotto per festeggiare la notte di S.Lorenzo:
Come abbiamo visto il real time marketing è un’ottima possibilità per farsi conoscere, attirare l’attenzione e incrementare l’engagement.
Sai quanto è efficace la tua strategia di Web Marketing?