Questo periodo, si sa, è quello che ci vede tutti impegnati nella corsa ai regali migliori da far trovare sotto l’albero ai nostri cari!
Ma le festività natalizie sono il periodo più importante dell’anno anche per molte aziende. È in questo periodo dell’anno, infatti, che si concentra il fatturato di molti brand, dal settore della moda e del fashion, a quello del turismo, passando per il settore elettronico per citarne alcuni. Per questo bisogna arrivare preparati e seguire una buona strategia di marketing e non essere travolti dai competitor.
Il trend degli acquisti di Natale continua a crescere, e questo non riguarda solo i negozi fisici, visto che le vendite on linecontinuano ad aumentare. Il valore del fatturato e-commerce in Italia nel 2018 è cresciuto del 18% rispetto al 2017, arrivando a superare la quota dei 41 miliardi di euro.
Ma cosa spinge le persone ad acquistare online?
#1 Comodità e risparmio
Alcuni dei consumatori che si dedicano allo shopping on line lo fanno perché non hanno tempo di cercare il regalo in un negozio fisico. Per questo vogliono acquistare nel modo più semplice e veloce possibile, ma soprattutto senza rischi.
Flessibilità per i resi
Spedizioni veloci
Ritiro in negozio
#2 Migliore offerta
Si è modificato il processo d’acquisto, sempre più persone affermano di informarsi on line, tramite social e motori di ricerca, per reperire le informazioni necessarie prima di effettuare un acquisto. Proprio per questo la tendenza è quella di trovare la migliore offerta on line, rinunciando al più tradizionale acquisto in negozio.
Prezzo vantaggioso
Rapporto qualità/prezzo conveniente
Confezioni regalo
#3 Ispirazione
Lo shopping natalizio non è da considerarsi solo a ridosso delle festività, le abitudini dei consumatori sono cambiate nel tempo e l’attitudine di una parte di utenti è quella di diluire gli acquisti in tutta il periodo, e non concentrarsi solo per le due giornate di grande shopping: Black Friday e Cyber Monday.
Attrarre, incuriosire ed essere originali fa la differenza in ogni periodo dell’anno! Essere una fonte di ispirazione per l’utente del web in cerca di un regalo è sempre importante, ma lo è ancora di più durante il periodo natalizio.
Nuove tendenze di shopping natalizio!
Da anni ormai assistiamo ad un diverso comportamento di acquisto on line, e questo vale anche per lo shopping natalizio…
Per questo le aziende dovrebbero ampliare le loro strategie di marketing per intercettare questi nuovi comportamenti e acquisire clienti, prima dopo e durante i periodi di punta degli acquisti natalizi.