Negli ultimi anni si sente parlare spesso della Privacy Policy, ma che cos’è davvero e perché è così importante? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
In un mondo in cui la privacy, per quanto riguarda la navigazione online, assume sempre più la forma di un miraggio, dovremmo poter sapere se i nostri dati vengono raccolti e che cosa viene fatto di questi ultimi.. o forse no?
La risposta ovviamente è: sì, dovremmo e non siamo noi a dirlo, ma la legge italiana sulla tutela dei dati personali alla quale, successivamente, si è aggiunta la maggior efficacia del GDPR.
Infatti, qualunque sito che raccoglie i dati degli utenti, o tiene anche solo traccia delle visite al sito tramite strumenti come Google Analytics, deve essere dotato di una Privacy Policy.
Ma vediamo bene di cosa si tratta.
La Privacy Policy è un documento, redatto all’interno del sito, che informa gli utenti circa il trattamento dei loro dati personali.
Nella classificazione di questi ultimi, non rientrano solo il nome, il cognome o l’indirizzo e-mail dell’utente, ma anche un semplice cookie impiegato da Google Analytics.
Non proprio, le Privacy Policy non sono dei documenti standard e devono essere redatti esaminando l’effettiva modalità di trattamento dei dati all’interno dell’azienda.
Rischia delle multe piuttosto costose, e sono molto più probabili di quanto tu possa immaginare. Le sanzioni vanno infatti da un minimo di 3.000 euro, ad un massimo di 50.000 euro.
Molti servizi controllano che ogni sito all’interno del proprio network sia provvisto di una Privacy Policy. Se non ne trovano una che informi gli utenti circa il loro servizio, bloccano l’account del titolare.
Ad occuparsene è l’Autorità Garante per la Privacy, che può ricevere segnalazioni per violazioni direttamente dagli utenti e agire di conseguenza, tuttavia il modo più comune in cui queste violazioni vengono allo scoperto è tramite controlli di routine della Guardia di Finanza.
Le Privacy Policy sono un documento che informa gli utenti circa il trattamento dei propri dati personali, che ogni sito deve avere se non vuole incorrere in multe salate.
La privacy quindi, non è un argomento da prendere sotto gamba, specie se riguarda quella degli utenti.
Hai bisogno di aiuto nello scrivere una Privacy Policy?