Vuoi posizionare la tua azienda su Google in modo da essere visibile ai potenziali clienti quando effettuano ricerche locali relative ai prodotti e servizi che vendi? Ecco a cosa serve fare Local SEO, vediamo quali vantaggi può portare alla tua attività.
La Local SEO è il posizionamento geolocalizzato di un sito web sui motori di ricerca, riguarda tecniche di ottimizzazione che privilegiano un buon posizionamento a seguito di una cosiddetta “local search”, ossia una ricerca effettuata per una specifica località o area d’interesse.
Con l’introduzione della Universal Search, Google ha iniziato a mostrare, in un’unica pagina i risultati della ricerca web insieme ai risultati di ricerca provenienti dai suoi motori verticali: News, Video, Immagini e Mappe. Il motore di ricerca restituisce risultati rilevanti basati sulla posizione attuale dell’utente che ha effettuato la ricerca.
Quando un utente digita una query locale, ad esempio “bar bologna”, Google tenderà a mostrare i risultati relativi ai bar più vicini all’utente, tenendo quindi conto della posizione di chi effettua la ricerca.
Da un punto di vista tecnico avrà maggiore visibilità il sito più ottimizzato localmente, aumentando così le visite al website e quindi le possibili conversioni.
Con la Local Search Engine Optimization (SEO) si mira a ottenere visibilità organica in una zona geografica ben circoscritta. Questa branca della SEO è utile soprattutto per quelle realtà che erogano servizi a diretto contatto con il pubblico, come:
… e tantissime altre attività.
Sempre più spesso, infatti, molte persone che cercano un prodotto o servizio digitano su Google, dal proprio smartphone, parole chiave associate al nome di una città, oppure keywords generiche che restituiscono risultati locali .
Quante volte anche a te sarà capitato di cercare: “ristorante Bologna” “Hotel Milano” “idraulico Roma”?
Queste ricerche sono molto mirate ed essendo così circoscritte, hanno un tasso di conversione più alto rispetto a quelle generiche.
La Local Search sta ottenendo particolare successo grazie anche alla diffusione capillare degli smartphone e alle ricerche effettuate proprio da questi dispositivi mobili, che hanno un intento di acquisto molto avanzato,
Quando parliamo di local marketing è evidente il riferimento al mobile. Già da diversi anni Google sta migliorando le performance delle ricerche tramite smartphone, come lo testimoniano i continui aggiornamenti dei fattori di ranking proprio per il mobile.
Google My Business è il punto di partenza per chi lavora nella Local SEO. Si tratta di un servizio nato dalla fusione tra Google e Google Maps che consente alla tua attività di comparire prima dei risultati organici e sono visualizzabili direttamente all’interno di una mappa.
Nel caso tu sia proprietario di un’attività commerciale e non hai ancora attivato la scheda Google My Business , ti suggeriamo di farlo al più presto. Dovrai
Da mobile l’essenziale fa la differenza. Quindi nel momento in cui andrai ad ottimizzare il sito per il mobile non dare priorità alle keyword di coda lunga, ma soffermati sulle frasi brevi ed essenziali.
Ottimizza al meglio il tuo sito web:
Un aspetto estremamente importante è la costruzione della credibilità aziendale attraverso recensioni e testimonianze. Esse infatti influiscono direttamente sul posizionamento nei motori di ricerca di un sito web aziendale locale. Oltre ad un vantaggio SEO, le recensioni online influenzano direttamente il numero totale di conversioni dei clienti che ottieni. Le buone recensioni possono anche portare a un marketing virale che, a sua volta, genera un’esposizione ancora maggiore per un’azienda, una maggiore credibilità e un numero maggiore di clienti.
Per questo è arrivato il momento di chiedere ai tuoi amici e conoscenti di lasciare una recensione!
A questo punto, sarai d’accordo che la Local SEO è un’attività che per le realtà commerciali locali come le PMI, può davvero fare la differenza in termini di visibilità organica e di conversioni.