Nel preannunciato investimento di 900 milioni di dollari in 5 anni, per favorire la digitalizzazione, Google offre programmi e strumenti anche per le startup italiane.
La notizia già… nota, come avevamo raccontato in quest’articolo, è che Google ha scelto di investire in Italia mettendo sul piatto 900 milioni di dollari in 5 anni. Tramite Italia in Digitale, infatti, l’azienda di Mountain View si pone come partner di rilievo nel percorso di transizione verso il mondo online delle PMI del nostro paese, affiancando ai servizi già ampiamente noti nuovi aspetti progettuali utili al cuore pulsante dell’imprenditoria italiana, costituita prevalentemente da attività di tale natura.
Tuttavia, nei piani di Google rientrano anche realtà che compongono il tessuto aziendale del nostro paese, come startup e organizzazioni “non profit“, ossia quelle per le quali lo scopo di lucro non è quello prevalente (differente dalle no profit, per le quali è prevista una negazione assoluta del profitto). In entrambi i casi Google offre delle soluzioni formative e programmi di sviluppo nonché strumenti che, spesso utilizzabili in qualsiasi ambito aziendale, hanno peculiarità che si sposano con tali tipologie di organizzazione lavorativa.
Formazione e programmi gratuiti di Google per le startup
In questo contenuto ci concentreremo sull’universo delle startup e sulle attività previste da Google sia in ambito formativo, sia legato ai programmi sviluppati in favore delle stesse. Per favorire la crescita sostenibile delle giovani identità imprenditoriali l’azienda californiana offre alcune potenzialità utili a comprendere meglio il target da raggiungere e come farlo.
Lo Skillshop, ad esempio, mette a disposizione delle realtà innovative le medesime possibilità già viste per le PMI di qualsiasi tipo, con un vero e proprio servizio di Academy per Google Ads e altri prodotti di proprietà della stessa società come YouTube, Android e Waze, un navigatore satellitare nato proprio da una startup israeliana (e acquistato da Google nel 2013) che, a differenza di Google Maps, nasce proprio con lo scopo di essere utilizzato in maniera interattiva durante la guida. Medesimo è il proposito che riguarda l’Analytics Academy, corso di formazione utile non solo per le startup ma in qualsiasi ambito aziendale, con diversi livelli di difficoltà (principiante e avanzato).
È altrettanto utile, per le startup, conoscere le opportunità fornite dalla tecnologia in cloud e dalla Google Cloud Platform. Nel proprio processo di crescita, infatti, tali realtà possono contare su 8 diverse applicazioni e infrastrutture web tramite Google, che funge da Cloud Service Provider secondo il modello PaaS (Platform as a Service). Così, l’azienda sarà tenuta al solo svolgimento dell’attività di base, mentre applicazioni e dati sono gestiti direttamente dai Datacenter di Google, costituiti da strutture hardware di dimensioni rilevanti, connessi tramite un’infrastruttura di rete proprietaria.
Vuoi approfondire l’argomento?
Google Cloud per le startup: progettato per crescere insieme a te!
Gli strumenti gratuiti di Google per le startup
Specifici per le startup e per la loro crescita, invece, sono gli strumenti forniti – insieme ad alcune best practice – tramite Google For Startups. In ambito europeo, in particolare, è significativo il contributo offerto dalla Startup School di Londra, con lezioni in inglese che possono anche essere seguite online, insieme a tanti altri servizi studiati appositamente per le realtà innovative.
Altresì utili per le startup sono gli strumenti forniti da Firebase, piattaforma di Google utile per creare un’infrastruttura delle app mobile e ottimizzarne la qualità, dotata di funzionalità di Analytics, messaggistica e crash reporting.
SocialCities, partner delle startup nella crescita innovativa
In SocialCities siamo esperti su tutto ciò che riguarda le startup, dalla costituzione allo sviluppo, perché la nostra attività di impresa nasce proprio dallo sviluppo di LocalJob, una startup proprietaria. Nel nostro percorso abbiamo pertanto affrontato e vissuto in prima persona tutti gli aspetti burocratici, legali, finanziari, economici e tecnici che, nel tempo, ci hanno portato a divenire un’azienda vera e propria, con diverse competenze all’interno dei vari team.
Per questo, abbiamo deciso di mettere la nostra esperienza al servizio di altre realtà, a partire da uno specifico servizio di consulenza, eventualmente approfondibile in senso digitale con la realizzazione di siti internet, e-commerce, app o software web proprietari. Siamo a tua disposizione!