Il colosso USA conferma la grande attenzione verso il non profit, inserendolo nel maxi progetto per l’Italia da 900 milioni di dollari: tante le risorse offerte per le organizzazioni di questo tipo.
A inizio luglio del 2020 ha avuto un notevole risalto mediatico la notizia dell’ingente investimento di Google sul mercato italiano: 900 milioni di dollari in 5 anni per favorire la digitalizzazione delle PMI del nostro paese, in un progetto chiamato (nomen omen) Italia in Digitale. Si tratta della naturale prosecuzione di una serie di attività che l’azienda statunitense porta avanti già da tempo, solamente rafforzata da un notevole apporto economico. Così, vengono messi a disposizione delle realtà produttive (ma anche dei privati) una serie di corsi e strumenti utili, come avevamo già raccontato dettagliatamente in uno scorso articolo.
Abbiamo anche parlato (leggi l’articolo) delle attività proposte da Google per le startup, con programmi e strumenti utilizzabili da qualsiasi organizzazione di tipo aziendale ma con determinate peculiarità che si sposano con le esigenze di imprese in rampa di lancio. Nel terzo e ultimo articolo della serie andremo ad approfondire un ulteriore settore parte del progetto: quello delle organizzazioni non profit.
Google per il settore non-profit
Prima di introdurre programmi e strumenti a disposizione di questa tipologia di associazioni va illustrata la differenza tra organizzazioni no profit (con negazione assoluta di forme di profitto) e organizzazioni non profit (per le quali lo scopo di lucro non è quello prevalente). L’attenzione di Google si rivolge prettamente a queste ultime già da tempo, come testimoniato dalla pagina appositamente creata per il settore.
All’interno della pagina viene offerta una rapida panoramica dei servizi offerti dall’azienda di Mountain View, soprattutto per la promozione delle missioni portate avanti da queste realtà. Nell’ultimo periodo, in particolare, Google ha creato un’apposita sezione per il sostegno alle non profit tramite risorse relative all’emergenza Covid-19, rafforzando a livello mondiale e al di là dell’efficacia di Italia in Digitale l’identità solidale del progetto portato avanti da tempo (e con notevoli riscontri) da Google.
Come entrare nel programma non-profit di Google
L’accesso al programma non-profit di Google, che permette l’accesso a programmi e strumenti specifici per il settore, prevede alcuni passaggi tecnici da soddisfare:
- Innanzitutto è necessario creare un account Google per l’organizzazione non profit o, se già esistente, accedervi.
- Successivamente, bisogna accedere alla sezione specifica per le organizzazioni non profit, confermando l’identità aziendale e nel rispetto dei criteri di idoneità fissati a livello nazionale, ai quali si aggiunge la policy di Google che non ammette al programma enti o organismi governativi, ospedali o organizzazioni sanitarie, scuole, istituti accademici o università (fatte salvo le divisioni filantropiche di queste ultime, per le quali è concesso l’ingresso al programma)
- Se l’azienda ricade nei requisiti di cui sopra, potrà accedere al programma previa la verifica tramite TechSoup, piattaforma esterna alla quale si appoggia Google nell’iter di approvazione. Si tratta di una procedura dalla durata di 7-10 giorni, al termine della quale, se l’organizzazione è ritenuta idonea, viene emesso un token di convalida da inserire su Google per terminare la procedura di iscrizione al programma.
- Una volta inserito il token di convalida, l’organizzazione non profit potrà avere accesso a tutti i vantaggi forniti da Google per l’apposito settore.
Necessiti di supporto per il lancio digitale della tua organizzazione non profit? Siamo a tua disposizione: contattaci!
Programmi gratuiti di Google per le organizzazioni non profit
Google, nello specifico, ha previsto un ampio repertorio di programmi esplicitamente dedicati alle organizzazioni non profit.
Uno degli esempi più lampanti è il programma YouTube per il non profit, utile per entrare in contatto con sostenitori, volontari e donatori tramite la pubblicazione di video su YouTube Social Impact, piattaforma all’interno della quale vengono anche offerti suggerimenti e case history per la produzione di clip di impatto.
A proposito di impatto, Google offre la possibilità di uno spazio di condivisione delle idee per ottenere fondi e mentoring a sostegno dei progetti di associazioni e onlus: la Google Impact Challenge, in particolare, si propone come volano di supporto per le organizzazioni non profit, al fine di garantire loro la sostenibilità economica necessaria.
Inoltre, Google ha stretto delle collaborazioni, a servizio delle aziende, con determinate piattaforme esterne: la partnership con TechSoup, in particolare, si estende oltre la procedura di verifica e permette di acquistare hardware ricondizionati di altà qualità a prezzi vantaggiosi. Inoltre, in risposta al Covid-19, la casa di Mountain View ha aderito al progetto ImpactCloud (insieme ad altre 15 aziende) con la fornitura di offerte dedicate alle organizzazioni non profit a favore dello sviluppo tecnologico e per migliorare le competenze digitali.
Gli strumenti gratuiti di Google per le organizzazioni non profit
Oltre ai programmi, Google fornisce anche diversi strumenti gratuiti per le organizzazioni non profit:
- G Suite per il non profit: per una migliore organizzazione interna di associazione e onlus Google offre gratuitamente il pacchetto G Suite, con una serie di app integrate l’una con l’altra per migliorare la collaborazione di staff e volontari e la produzione di documenti.
- Google Ad Grants: si tratta, con ogni probabilità, dell’incentivo più importante offerto da Google per le organizzazioni non profit. Infatti, al fine di promuovere missioni e iniziative, viene offerto un credito di 10.000 $ al mese per garantire una visibilità certa sui motori di ricerca a sostegno dei progetti.
- Google Earth e Google Maps: altra grande peculiarità offerta da Google a sostegno delle iniziative è quella di godere di mappe dettagliate per aiutare le persone a individuare i programmi e le risorse della community più vicini a loro.
Abbiamo visto tutte le possibilità offerte da Google per aziende, startup e organizzazione no profit: crediamo che ci siano diverse opportunità che permettano alla tua azienda di promuoversi tramite il digitale. SocialCities è a tua disposizione per la realizzazione di siti web, portali e-commerce, sviluppo software e servizi di Web e Inbound Marketing: contattaci per saperne di più!