Apparentemente sinonimi, ognuno dei tre termini ha un preciso significato e richiede azioni specifiche. Vediamo come indicizzare, posizionare ed ottimizzare le pagine del sito web.
Tante volte, in ottica SEO, si sente parlare di indicizzazione e posizionamento come termini equivalenti. È facile confondersi, ma conviene chiarire ogni dubbio: non lo sono. Si tratta di due diverse attività tra quelle comunemente offerte dalle agenzie Web, con complessità e funzioni differenti.
Affinché il tuo sito Web possa raggiungere efficacemente i propri obiettivi di marketing, indipendentemente da quale essi siano, questo deve essere sia indicizzato che posizionato tramite un’adeguata attività di ottimizzazione, altro termine spesso utilizzato in assonanza con gli altri due. Per sintetizzare ciò di cui parleremo nelle prossime righe, nella strategia SEO il sito deve essere indicizzato correttamente, posizionato il più in alto possibile tra i risultati del motore di ricerca e ottimizzato in modo da facilitare la scalata alla prima pagina su Google.
Vuoi comprendere se il tuo sito è indicizzato, posizionato e ottimizzato correttamente? Leggi i 10 consigli SEO per il 2020.
Per indicizzazione si intende l’inserimento di un sito internet e di tutte le sue pagine nel database di un motore di ricerca (ad esempio Google).
In altre parole, l’indicizzazione è la segnalazione dell’esistenza del proprio sito web ai motori di ricerca. Si tratta dell’attività effettuata dal crawler, il robot di Google, che scansiona i diversi siti e raccoglie tutte le informazioni all’interno del proprio indice interno. Tale processo è accelerabile indicando a Google il sito alla sezione Aggiunta/Rimozione di un URL, con una breve descrizione dei contenuti.
Va detto che avere un sito web indicizzato non vuol dire essere presente nella prima pagina dei motori di ricerca, ma significa semplicemente che è trovabile.
Il posizionamento di una pagina web è la sua posizione nei risultati di ricerca per una determinata parola chiave.
Una volta indicizzati, i diversi contenuti del sito vengono classificati tramite l’attività di posizionamento (ranking). Nel farlo, i motori di ricerca utilizzano diversi algoritmi complessi, che ricomprendono numerosi fattori (oltre 200, solo alcuni dei quali sono noti).
L’obiettivo dei motori di ricerca è quello di restituire una lista che veda in cima i siti che meglio di altri trattano temi riguardanti le parole cercate dall’utente. Se si vuole avere un buon posizionamento delle pagine web per determinate parole chiave, bisogna tenere bene a mente il loro punto di vista.
Godere di unbuon posizionamento è fondamentale se si vuole aumentare la visibilità del sito internet e, di conseguenza, ottenere più traffico, più contatti e nuovi clienti.
Il posizionamento è un risultato autonomo: per migliorarlo, bisogna mettere in atto un processo di ottimizzazione.
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca vuol dire svolgere in maniera adeguata e professionale l’attività SEO (Search Engine Optimization)
Abbiamo già parlato dell’utilità della SEO e dell’importanza dell’essere in prima pagina. In linea generale, Google cerca di premiare i siti che propongono contenuti web approfonditi, con dei link in entrata ed uscita, facilmente fruibili da dispositivi mobili e con un’alta velocità di caricamento della pagina.
L’ottimizzazione è un’attività che consente di migliorare la qualità di un sito ed è utile per generare traffico verso lo stesso, così da farsi trovare da potenziali clienti.
Non è necessario seguire alla lettera tutte le buone regole della SEO, ma è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra avere un sito ottimizzato ed essere user-friendly. Mettiti nei panni dei tuoi clienti attuali e potenziali e cerca di impressionare i visitatori del sito web, in modo che tornino per chiedere un preventivo.
L’attività di SEO è davvero importante per le piccole e medie imprese che vogliono attrarre e coinvolgere clienti attuali e potenziali. Raccontaci del tuo progetto e dei risultati che desideri, senza alcun impegno: potrai decidere solo dopo se facciamo al caso tuo!