Con l’aumento delle piattaforme di e-commerce per la vendita di prodotti online, le ricerche degli utenti che navigano sul web sono diventate sempre più specifiche e le aspettative sulla qualità dei risultati di ricerca si sono alzate notevolmente.
Come ben sappiamo di contenuti sul web ce ne sono davvero tanti, infatti possiamo cercare e trovare praticamente qualsiasi cosa semplicemente digitando alcune parole.
Il problema di avere così tanti contenuti di cui poter usufruire è che si rende necessario organizzarli e filtrarli per trovare quelli che siano più pertinenti alle nostre ricerche e che offrano dettagli di qualità.
Per fare questo Google utilizza i suoi sistemi di ranking per ordinare centinaia di miliardi di pagine web per fornire risultati pertinenti e di qualità in pochissimo tempo.
Ultimamente Google sta dedicando sempre più attenzione alle funzionalità di e-commerce del suo motore di ricerca, studiando soluzioni per arricchire l’esperienza degli utenti. Inoltre utilizza sempre più strumenti pensati appositamente per i siti impegnati nelle vendite.
Questo è dovuto anche al fatto che le persone apprezzano maggiormente recensioni che offrono un approfondimento, invece che contenuti superficiali che si limitano a riassumere una serie di prodotti.
Da ciò nasce l’impegno di Google di migliorare costantemente i suoi sistemi di ranking anche attraverso aggiornamenti delle recensioni di prodotto per offrire contenuti sempre più di qualità per l’utente.
Già ad aprile dell’anno scorso Google aveva annunciato che avrebbe apportato delle modifiche alle recensioni di prodotto per migliorare la qualità dei contenuti. In questo caso si era concentrato principalmente sulle recensioni di prodotto in lingua inglese puntando sul favorire recensioni con approfondimenti a discapito di quelle che si limitavano a riassumere una serie di prodotti offrendo quindi contenuti più superficiali.
A questo proposito, Google offre ai creatori di contenuti consigli su come migliorare le proprie recensioni tramite una lista di best practice. Un esempio di queste linea guida sono:
A dicembre 2021 Google ha annunciato l’implementazione di un nuovo aggiornamento operativo da aprile 2022 riguardante le possibili modifiche delle modalità di ranking delle recensioni di prodotto.
Google spiega che la scelta ha avuto origine dopo aver raccolto numerosi feedback riguardanti i tipi di contenuti di recensioni che gli utenti considerano attendibili e utili.
Il risultato di quest’analisi ha mostrato come gli utenti tendono a considerare maggiormente attendibili le recensioni che offrono una prova del fatto che il prodotto in questione sia stato effettivamente testato e preferiscono, inoltre, avere a disposizione più opzioni per acquistarlo.
Per questo motivo Google ha deciso di fornire indicazioni aggiuntive sulle recensioni prodotto e in particolare ha aggiunto due best practice nell’aggiornamento:
Oltre a queste modifiche, l’ultimo update del progetto di Product Reviews inserisce alcune piccole correzioni nei processi interni di test con lo scopo di migliorare ulteriormente l’individuazione delle recensioni di prodotti di qualità unitamente alla presenza di consigli rivolti all’utente.
Quindi, ricapitolando, Google ha aggiunto oltre alle best practice i seguenti criteri per la creazione di recensioni di prodotto:
Tuttavia è bene ricordare che la valutazione automatica dei contenuti delle recensioni è solo uno dei fattori presi in considerazione per il ranking dei contenuti.
Ti è piaciuto l’articolo?