SocialCities è una Web Agency con competenze trasversali in materia di sviluppo Web, marketing, software e app, e-commerce, cloud server e consulenza strategica. Hai un progetto in mente e vuoi raccontarcelo?
L’indiscrezione di Facebook, arrivata nei giorni scorsi, ha animato la rete: il colosso è pronto a lanciarsi nel mondo dell’e-commerce con i due suoi prodotti di punta, Facebook e Instagram.
E alla fine arriva… Facebook. Il colosso americano entra prepotentemente nella scena del commercio elettronico, in maniera diretta e non più mediata.
Si tratta di una vera e propria svolta nell’ambito del social commerce, arrivato dopo un lungo processo per gradi. Partendo dai singoli post, usati dagli utenti sin dalle origini del social per pubblicizzare i propri oggetti in vendita, pubblicando fotografie o video sui propri profili personali oppure in gruppi appositamente costituiti per località o settore merceologico, si è arrivati al Marketplace, introdotto in Italia nel 2017. Una funzionalità, quest’ultima, riservata ai singoli profili personali per comprare e vendere tramite Facebook, con il processo d’acquisto che si conclude al di fuori della piattaforma. Poi, sono comparse le vetrine sulle pagine aziendali, con possibilità di collegamento ai siti Web e, strettamente connesse, le feature di Live Shopping lanciate su Facebook e Instagram, correlate a contenuti fotografici.
Questa volta, però, l’azienda fondata da Mark Zuckerberg si spinge oltre e si fionda sul mercato e-commerce con una nuova proposta riservata a tutte le aziende, dalla piccola realtà attiva in un mercato di prossimità ai grandi brand internazionali. È stato proprio il numero 1 del social network con sede a Menlo Park, con una diretta video, a dare ufficialmente notizia del progetto Facebook Shops, un vero e proprio shop online usufruibile direttamente sul social network.
Tramite Facebook Shops arriva la risposta immediata del social network a Google Shopping, che circa un mese fa è tornato a essere gratuito – come alle origini – negli Stati Uniti, con previsione di estensione della misura a tutto il mondo in tempi brevi. La peculiarità di Facebook Shops, infatti, è quella di fornire alle aziende la possibilità di creare un proprio negozio online su Facebook e Instagram in maniera semplice, guidata e, soprattutto, priva di un costo d’ingresso.
Una scelta, quest’ultima, che fa parte di una più ampia strategia adottata da Facebook a supporto delle piccole imprese, senz’altro accelerata dall’esplosione del business online legato alla pandemia Covid-19 (ne avevamo già parlato in un apposito articolo sugli e-commerce). Novità che, peraltro, si lega alle attività di supporto già lanciate sulla Piattaforma delle risorse per le imprese, strumento tramite il quale vengono forniti alle aziende suggerimenti utili e attività formative legate alla digitalizzazione e all’utilizzo professionale dei social network, oltre che programmi di sostegno legati a Facebook Ads. D’altronde – va detto – ogni nuovo cliente è per Facebook una rinnovata opportunità di business e potenziale fonte di guadagno.
Facebook Shops nasce per creare una formula di shopping senza soluzione di continuità, nella quale l’utente potrà comodamente compiere acquisti senza uscire da Facebook. Uno strumento semplificato di connessione tra brand e customer che permetterà ai secondi di consultare intere collezioni di prodotti direttamente sul social network. L’azienda sceglierà gli articoli da mostrare e mettere in evidenza e potrà personalizzare la propria sezione shop scegliendo un’immagine di copertina, font e colori preferiti.
Caratteristica principale dei Facebook Shops sarà proprio la maggiore fluidità del processo d’acquisto, con un’esperienza d’acquisto inedita. Nella sua esperienza di navigazione, infatti, l’utente potrà accedere allo shop dalla news feed, dalle stories o dagli annunci pubblicitari, decidere di effettuare l’ordine direttamente su Facebook o, in alternativa, potrà procedere sul sito aziendale. Un notevole aiuto per le imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni, per le quali sarà più semplice farsi scoprire in rete.
Inoltre, in casa Facebook è allo studio anche la nascita di veri e propri programmi fedeltà, dei quali potranno usufruire le aziende e i loro clienti più affezionati, tramite un sistema di punti e ricompense: al momento si tratta solo di un’ipotesi che, però, potrebbe essere strutturata nei prossimi mesi.
Le novità non si fermano qui: la funzione shop sarà estesa, in un secondo momento, da Facebook a Instagram. Tramite la funzione Esplora, infatti, sarà possibile – prima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo – acquistare anche su questo social network. I due shop saranno collegabili tra loro ed è prevista l’implementazione di una shopping tab direttamente nella barra di navigazione.
E non finisce qui: è previsto il lancio di appositi strumenti di Live Shopping nelle stories e nelle dirette Instagram.
Quest’ultima eventualità, in particolare, potrebbe divenire una leva di marketing non indifferente: come mostrato dalla foto presentata proprio dal team di Facebook, proprietario del social fotografico per antonomasia, nella parte inferiore del video dovrebbe essere inserito un apposito tag, con la possibilità di aggiungere direttamente i prodotti nel carrello e di completare l’acquisto nello shop aziendale. La funzionalità che dovrebbe essere estesa anche alle live di Facebook
La possibilità di acquistare direttamente su Instagram apre a una nuova frontiera anche e soprattutto per l’influencer marketing: la sponsorizzazione di prodotti e servizi sarà effettuabile non solo direttamente dalle aziende, ma anche dai testimonial sulla rete, con un’elevata capacità di influenza del pubblico in target. Il settore delle Digital PR, in generale, potrebbe essere quello maggiormente influenzato dalle novità in essere, un’opportunità da sfruttare a pieno per le aziende che vogliono far conoscere in maniera rapida ciò che offrono.
Sia su Facebook che su Instagram gli shop saranno direttamente collegate agli strumenti di messaggistica delle due piattaforme. Sia Facebook Messenger che i Direct di Instagram fungeranno da sistemi di customer care integrati ai rispettivi shop, ai quali rivolgersi per dubbi e chiarimenti come se si stesse parlando con un commesso virtuale. Ma non solo: collegando un numero di cellulare, la medesima funzionalità potrà essere ovviata tramite Whatsapp, l’altro grande brand del gruppo Facebook.
Le aziende, come già accade, potranno decidere se destinare una o più persone al centralino virtuale oppure se optare su chatbot o altri sistemi di marketing automation che rispondano automaticamente ai clienti. Oltre alle domande di supporto, potrà essere inserito un sistema di tracciamento delle consegne dei prodotti da recapitare al cliente direttamente nel sistema di Instant Messaging. Ma soprattutto, in futuro, dovrebbe essere creato un sistema automatico che permetterà di effettuare gli acquisti direttamente in chat.
Avevamo già parlato, in un articolo di fine 2018, di temi quale intelligenza artificiale e realtà aumentata dei quali Facebook si stava già occupando per offrire un servizio innovativo alle aziende.
Ovviamente, l’integrazione della tecnologia in Facebook Shops sarà uno degli aspetti sui quali Zuckerberg & co. puntano molto. Un intrigante novità che dovrebbe sfruttare i sistemi di machine learning in possesso del social network ed elementi come la tridimensionalità per offrire all’utente un’esperienza ancora più completa, personalizzata e soprattutto interattiva.
Rispondiamo immediatamente a questa domanda: no, non accadrà. Nel proprio progetto, Facebook ha già previsto un sistema di collaborazione con i principali sistemi di e-commerce in commercio e una piena e completa integrabilità tra i due sistemi.
Abbiamo già detto, infatti, che l’utilizzo dei Facebook Shops può prevedere comunque che la procedura d’acquisto si completi all’interno del sito internet. Dall’altra parte, sarà garantita la possibilità di esportare l’intero catalogo aziendale dall’e-commerce agli shop su Facebook e Instagram in pochi click.
Al di là di questo, abbandonare completamente l’e-commerce per concentrarsi sui Facebook Shops causerebbe notevoli complicazioni lato SEO: come ampiamente noto, infatti, i contenuti dei social network non sono indicizzati sui motori di ricerca e, pertanto, sarebbe tagliata fuori tutta l’ampia fetta di pubblico che acquista ricercando i propri prodotti su Google e, soprattutto, quella che non fa uso di Facebook e/o Instagram. Per questo, ti consigliamo di sfruttare, una volta che il sistema sarà pronto, le immense potenzialità offerte dai social network, ma lavorando in parallelo sul tuo e-commerce proprietario. A tal proposito, ti consigliamo di leggere 6 utili consigli per il tuo portale di commercio elettronico.
Facebook, nella presentazione ufficiale del progetto, ha comunicato che i due shop sono attualmente in fase di roll out e il loro lancio è previsto per i prossimi mesi. Le fonti più vicine a Menlo Park parlano di uno stato dei lavori già abbastanza avanzato e della possibilità che possa essere tutto pronto entro il termine dell’estate 2020 per il mercato statunitense. Le aziende potenzialmente idonee ai Facebook Shops saranno avvisate direttamente via mail quando la funzionalità sarà attiva e usufruibile: in Italia, con ogni probabilità, dovremo attendere un po’ di tempo in più affinché le aziende possano godere di una nuova, incredibile opportunità.
SocialCities è una Web Agency con competenze trasversali in materia di sviluppo Web, marketing, software e app, e-commerce, cloud server e consulenza strategica. Hai un progetto in mente e vuoi raccontarcelo?