Cominciamo subito col dire che cos’è il Content Management Systems: un sistema di gestione dei contenuti, un software installato su un server che ti permette di aggiornare il tuo sito web, inserire contenuti testuali, immagini, senza che tu conosca specifici linguaggi di programmazione.
Esistono numerose piattaforme con diverse funzionalità e la scelta del CMS giusto è una decisione importante per la tua azienda, come abbiamo detto mettendo a confronto WordPress VS HubSpot , ma…
Al centro di ogni sistema di gestione dei contenuti c’è un pannello di amministrazione. Ogni CMS dovrebbe consentirti di gestire in maniera intuitiva tutte le attività relative alla produzione e pianificazione dei contenuti, direttamente dalla tua dashboard. Inoltre, tramite il CMS dovresti poter agilmente gestire ruoli e attività degli utenti, l’installazione di moduli e plug-in, il monitoraggio di eventuali problematiche tecniche e l’analisi delle prestazioni.
Quando si valutano diverse piattaforme CMS è importante dare un’occhiata alla selezione dei temi che offrono. I temi sono importanti per stabilire un aspetto accattivante e coerente nel tuo sito.
Ad esempio, immagina di gestire un sito e-commerce. Potresti voler un tema che includa:
A seconda del tuo CMS, puoi scaricare ed acquistare un tema o crearne uno totalmentenuovo. Ti consigliamo inoltre di assicurarti che il tuo tema sia responsive in modo che i contenuti pubblicati sul tuo sito siano ottimizzati per tutti i dispositivi.
Indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda, è probabile che più di una persona pubblicherà contenuti sul tuo sito. Potresti avere autori responsabili esclusivamente della creazione di bozze, editor per la revisione di tali bozze e amministratori per la pianificazione e la pubblicazione.
Ecco perché la possibilità di gestire ruoli e attività degli utenti è importante. L’assegnazione di ruoli e livelli di accesso diversi all’interno del CMS consente di stabilire un flusso di lavoro per la creazione, l’approvazione e il rilascio di diversi asset produttivi.
In WordPress, ad esempio, puoi assegnare agli utenti uno dei sei ruoli: Super Admin, Administrator, Editor, Author, Contributor, and Subscriber. Ogni ruolo ha un diverso set di funzionalità. I contributor, ad esempio, possono solo creare post, non pubblicarli. Mentre gli author possono pubblicare e gestire i propri post, gli editor possono pubblicare e gestire i post di altri utenti.
Un CMS con strumenti SEO integrati ti aiuterà a ottimizzare i tuoi contenuti per la ricerca e a migliorare le possibilità di posizionamento del tuo sito.
Innanzitutto, dovresti verificare che la piattaforma stessa sia SEO-friendly. Utilizza il markup HTML corretto? Permalink SEO-friendly? Elementi di design responsive?
Il CMS di Hubspot, ad esempio, propone suggerimenti SEO durante la creazione di contenuti. Nell’immagine riportata di seguito puoi vedere i consigli proposti durante la creazione di un articolo: per includere le keyword nel titolo, aggiungere una meta description e usare argomenti secondari.
Questi suggerimenti sono tutti progettati per aiutare utenti e motori di ricerca a capire meglio di cosa tratta la pagina, il che, a sua volta, migliora la capacità di posizionamento del tuo sito.
Per indirizzare il traffico di riferimento al tuo sito, un CMS dovrebbe avere funzionalità social integrate.
La piattaforma ti consente di pianificare e pubblicare post sui social media? Puoi aggiungere pulsanti di condivisione sui social media ai tuoi articoli? Le analisi dei social media sono incluse nella dashboard? Questi sono solo alcuni esempi di importanti funzioni social che dovresti avere a disposizione nel tuo CMS.
Una volta che il tuo sito è online , è molto probabile che dovrai aggiornarlo nei contenuti. Che tu stia lanciando un nuovo prodotto o revisionando completamente la progettazione del tuo sito, ti troverai a dover apportare modifiche.
Invece di modificare in diretta i contenuti è bene poter testare queste modifiche. Ecco perché hai bisogno di un CMS che ti permetta di impostare e visualizzare in anteprima il contenuto.
Massimizzare la sicurezza sul tuo sito non protegge solo i tuoi dati, ma protegge i tuoi clienti e la brand reputation.
Quando si valutano diversi sistemi di gestione dei contenuti, è bene considerare quali funzionalità integrate offre la piattaforma e quanto lavoro il team dovrà raggiungere per raggiungere gli standard di sicurezza.
Ecco alcune domande che potresti porre durante la valutazione della sicurezza di una piattaforma:
Poter ricevere assistenza tecnica tempestiva in caso di problemi al sito è fondamentale.
In SocialCities potrai realizzare (o ottimizzare) il tuo sito Web con un team esperto in materia, che ti aiuterà a valutate il CMS giusto per il tuo progetto. Se vuoi trovare un CMS che soddisfi le tue esigenze aziendali contattaci!