La scelta della piattaforma migliore per un e-commerce non è un compito facile. Se stai cercando una piattaforma di e-commerce self-hosted che ti permetta di gestire e liberare tutto il potenziale del tuo negozio online, WooCommerce e Magento sono la scelta ideale per te.
Tuttavia, la domanda è: qual è la piattaforma più adatta per il tuo sito di e-commerce? Dedicando solo un po ‘di tempo alla lettura di questo articolo, saprai quale soluzione, Magento 2 o WooCommerce, è quella più giusta per le tue esigenze.
Sia Magento che WooCommerce sono sistemi open source che possono essere sviluppati anche senza specifiche competenze in programmazione. Di seguito esamineremmo una breve panoramica delle piattaforme, per poi fare delle considerazioni finali.
Essendo una delle piattaforme e-commerce più diffuse al mondo, Magento è dotato di un’ampia gamma di caratteristiche e funzionalità.
Inoltre, sono disponibili due edizioni di Magento: Magento Open Source e Magento Commerce:
Lanciata nel 2011, WooCommerce è una delle piattaforme e-commerce più popolari al mondo. Non è altro che un plugin per WordPress, quindi chiunque può trasformare rapidamente il proprio sito web WordPress in un e-commerce. Come piattaforma estendibile, flessibile e open source, WooCommerce consente ai clienti di creare il negozio di cui hanno bisogno e di definire il proprio stile con la vetrina.
Entrambe le piattaforme, Magento e WooCommerce, hanno la grande capacità di facilitare la vendita regolare così come l’espansione del negozio online.
È anche vero che la stessa piattaforma non può rivelarsi quella vincente per ciascuna situazione. Pertanto, abbiamo pensato di operare un confronto tra le piattaforme, determinare quale sia la più adatta è semplicemente una questione di capire ciò che ogni opzione ha da offrire e quale di queste sia quella che meglio si presta alle proprie esigenze.
Sia Magento che WooCommerce offrono diverse opzioni:
Come abbiamo detto, Magento è maggiormente pensato per chi ha già competenze tecniche e di sviluppo. Mentre, WooCommerce è una soluzione adatta anche ai principianti.
Per esempio, per attivare WooCommerce, basta andare nella sezione Plugin dell’interfaccia WordPress e selezionare Aggiungi nuovo. Dopodiché sarà lo stesso WooCommerce a guidare l’utente nella configurazione.
Per Magento, invece, il processo di installazione e configurazione richiede di conoscenze di sviluppo, di codice di base e di terminologia tecnica.
Confrontare la velocità e le prestazioni di Magento vs WooCommerce può risultare complicato per il di fattori da prendere in considerazione. Per esempio: il piano di hosting in uso, il numero di plugin ed estensioni installati e se le immagini sono ottimizzate.
In generale, se da un lato, alcuni studi hanno rivelato che Magento ha tempi di caricamento più veloci di WooCommerce, dall’altro WooCommerce offre alcuni temi estremamente veloci.
Una volta avviato un e-commerce è importante scegliere una soluzione che preveda la protezione dei dati, sia i propri che quelli degli utenti che acquistano sulla piattaforma online.
In generale, Magento richiede meno plugin di WooCommerce, quindi meno rischio di minare alla sicurezza della piattaforma. Tutti gli aggiornamenti di sicurezza che Magento prevede, tuttavia, potrebbero non essere facili da implementare e necessitare dell’intervento di uno sviluppatore.
La SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, è una parte importante nel guidare il traffico verso l’e-commerce e di conseguenza aumentarne le vendite.
Essendo costruito su un CMS che è stato originariamente pensato per il blogging, WooCommerce include già molte delle funzionalità necessarie per la pubblicazione di articoli e altre campagne di content marketing. Inoltre, può essere abbinato a vari altri plugin che aiutano a ottimizzare ulteriormente i contenuti, come Yoast SEO.
Magento, invece, non è dotato di funzionalità di blogging integrate, ma esistono molti componenti aggiuntivi da utilizzare per aiutare l’ottimizzazione dell’e-commerce e integrarlo con strumenti di marketing come, per esempio, Google Analytics.
Come abbiamo precisato all’inizio di questo articolo, Magento e WooCommerce sono open-source, è possibile scaricare e usare il codice di base di entrambi gratuitamente. Naturalmente la versione gratuita non comprende la personalizzazione.
I costi di queste piattaforme possono variare a seconda delle estensioni premium che si decidono di acquistare. In generale, le estensioni premium di WooCommerce tendono a essere più convenienti di quelle di Magento.
Lo scopo di questo articolo è quello di fare un rapido confronto tra Magento 2 e WooCommerce. Come abbiamo spesso ripetuto, ciascuna piattaforma ha i propri punti di forza e di debolezza, perciò, invece di cercare la piattaforma migliore, bisognerebbe scegliere la piattaforma che soddisfa maggiormente le proprie esigenze.
Se vuoi avviare una piccola impresa con prestazioni sufficienti e facile da usare, niente può essere più adatto di WooCommerce. Al contrario, se hai intenzione di espandere la tua attività fino a diventare un marchio globale, Magento 2 è la scelta più giusta per te.
Speriamo che questa piccola guida possa tornare utile a scegliere la piattaforma di e-commerce più adatta. Per dubbi o maggiori informazioni👇