Facebook: 10 suggerimenti per proteggersi dalle fake news
Facebook è in prima linea nella lotta contro le fake news riportate sul portale: come attivare un meccanismo di autoprotezione dalle notizie false?
A chi spetta il compito di fermare le notizie false che circolano in Facebook?
Secondo il suo fondatore Mark Zuckenberg, il compito spetta a tutti noi che ogni giorno utilizziamo questo social network. Non un software, quindi, non un organismo esterno. Se vogliamo che Facebook sia uno spazio di qualità, dobbiamo contribuire a farlo diventare tale.
Come possiamo, quindi, proteggerci dalle bufale?
I suggerimenti da adottare per evitare di cadere in false notizie sono questi:
Non ti fidare dei titoli. Approfondisci sempre le notizie leggendole oltre la presentazione. Di solito i titoli delle fake news contengono informazioni irreali ed esagerate, senza contare che spesso sono scritti in maiuscolo e contengono molti punti esclamativi o molti punti di domanda
Osserva l’URL. I siti di fake news, di solito, si comportano in due modi opposti: o l’URL contiene parole palesemente di un sito falso o, al contrario, sono molto simili al sito per cui si vogliono spacciare (Il Quotidaino invece di Il Quotidiano.
Ricerche sulla fonte. Spetta a noi fare qualche click in più per esaminare il sito che pubblica l’articolo sospetto. Evitiamo quindi di leggere solo il titolo o di dare una frettolosa occhiata alle prime tre righe.
Attenzione alla formattazione. Molto spesso la schermata dei siti di fake news è strana, contiene notizie apparentemente irreali e, se si legge il testo, possono esserci errori di grammatica e battitura.
Osserva bene foto e video. Se la sospetta bufala contiene immagini o video, per verificare che non siano stati ritoccati fai una ricerca per immagini. Molto spesso troverai l’immagine originale modificata.
Controlla le date. Presta attenzione alla data dell’articolo e alla cronologia e date con cui sono raccontati i fatti.
Verifica le testimonianze. L’articolo riporta testimonianze attendibili? Sono indicate le fonti dei dati? Ci sono link a siti terzi? Se la risposta è no, quasi sicuramente si tratta di una bufala!
Nessun altro ha riportato la notizia. Ci sono fonti attendibili di testate giornalistiche o di informazione che hanno dato la stessa notizia? La mancanza di altre indicazioni in tal senso dovrebbe farti riflettere…
Distingui satira e scherzi. Alcuni articoli, come quelli di Lercio, sono appositamente stati scritti per creare riflessioni, risate o per fare satira. Potrebbe quindi non trattarsi di una bufala, ma è importate non prendere sul serio la notizia e non diffonderla come vera
Usa la tua capacità critica. Alcune notizie sono palesemente esagerate, irreali, gonfiate…insomma, suonano davvero false. Non condividerle se hai dubbi sulla loro veridicità!
Bene, non ci resta che augurarti…buon lavoro, detective.